DSM Engineering Materials

IL TPC ARNITEL® OFFRE VANTAGGI PER I CONDOTTI A DEPRESSIONE DEL SERVOFRENO DELLA FORD FIESTA

Arnitel® di DSM Engineering Plastics fa la differenza nel nuovo modello Ford

Ford ha scelto il TPC Arnitel di DSM Engineering Plastics per la produzione dei condotti a depressione del servofreno montato sulla nuova Ford Fiesta, riconoscendo i vantaggi offerti da Arnitel per questa applicazione specifica. Arnitel viene già utilizzato in applicazioni simili in vari modelli della gamma Ford: Ford Mondeo, Ford S-Max, Ford C-Max, Ford Galaxy e Ford Focus.

I criteri progettuali relativi ai tubi rigidi e flessibili usati nel settore auto e nell’industria in genere richiedono l’uso di materiali con caratteristiche sempre migliori in termini di prestazioni, processabilità e libertà di design. Per questo, i copoliesteri termoplastici Arnitel si stanno affermando come alternativa sostenibile e vantaggiosa, in termini di rapporto costo/prestazioni, a materiali tradizionali in confronto a cui offrono caratteristiche nettamente superiori per quanto riguarda alcune proprietà critiche.

Conformità a requisiti critici

I condotti a depressione del servofreno devono resistere a temperature elevate e ai fluidi comunemente utilizzati nell’ambiente sottocofano, tra cui l’acido della batteria. In più, devono possedere una resistenza elevatissima alla perforazione e soprattutto, alla fessurazione e alla lacerazione. Con la sua duttilità, Arnitel soddisfa questi requisiti in un ampio intervallo di temperature di impiego continuo (da 40°C a +110°C) nonché in presenza di picchi termici di breve durata fino a 180°C.

La straordinaria resistenza al calore di Arnitel in molti casi elimina la necessità di impiegare scudi termici o tubi di lunghezza sovrabbondante, riducendo così i costi di sistema e il peso della vettura. Inoltre, Arnitel soddisfa i severi requisiti della norma FMVSS 106 per quanto riguarda la resistenza all’ozono dei materiali usati per i condotti dell’impianto frenante.

Dai risultati di uno studio comparativo effettuato su Arnitel e sulla combinazione metallo/gomma emerge chiaramente che l’elevata resistenza termica di Arnitel permette di realizzare soluzioni molto più compatte per i condotti a depressione dell’impianto frenante, il che si traduce in una sensibile riduzione dei costi di sistema.

Domande generali

DSM Engineering Materials
30 Pasir Panjang Road #13-31
Mapletree Business City
Singapore 117440
Singapore

www.dsm.com

@dsm

dsm

DSMcompany

dsmcompany


Note per gli editori


Ford Motor Company

Ford Motor Company, azienda leader a livello mondiale nell’industria automobilistica con sede a Dearborn, Michigan, costruisce o distribuisce autoveicoli nei sei continenti. Con circa 213mila dipendenti e una novantina di stabilimenti in tutto il mondo, è proprietaria di marchi tra cui Ford, Lincoln, Mercury e Volvo. La società fornisce anche servizi finanziari attraverso Ford Motor Credit Company. Per maggiori informazioni sui prodotti Ford, visitare il sito www.ford.com.

DSM Engineering Plastics

DSM Engineering Plastics è uno dei maggiori fornitori di tecnopolimeri termoplastici a livello mondiale, ed è costantemente impegnata sul fronte dell'innovazione. Recentemente, ha introdotto il primo nuovo polimero del 21° secolo: Stanyl®ForTii™. DSM Engineering Plastics fornisce Living Solutions, materiali che favoriscono una considerazione sostenibile per le persone, il pianeta e la redditività, a vantaggio di clienti che progettano o producono applicazioni elettriche, dispositivi elettronici, autovetture, film barriera per imballaggio, applicazioni meccaniche e manufatti estrusi. DSM Engineering Plastics offre un ampio portafoglio di materiali ad alte prestazioni, tra cui le poliammidi 6 e 66 Akulon®, il TPC Arnitel®, i poliesteri PBT e PET Arnite®, il policarbonato Xantar® , le resine adesive estrudibili Yparex® e Stanyl®, prodotto leader sul mercato mondiale delle poliammidi ad alta resistenza termica.

DSM Engineering Plastics fa parte della divisione Performance Materials di DSM; nel 2008, ha fatto registrare un fatturato di 761 milioni di euro con un organico di circa 1500 dipendenti in tutto il mondo. Per maggiori informazioni visitare il sito www.dsmep.com.

DSM, the Life Sciences and Materials Sciences Company

Royal DSM N.V. crea prodotti e servizi innovativi nell’area delle Scienze della vita e dei materiali e in questo modo contribuisce alla qualità della vita. I prodotti e servizi DSM sono utilizzati in tutto il mondo in un gran numero di mercati e applicazioni, e contribuiscono a rendere possibile uno stile di vita più sano, sostenibile e piacevole. I mercati finali comprendono la nutrizione e la salute umana e animale, la cura della persona, il settore farmaceutico, il settore automobilistico, i prodotti vernicianti, il settore elettrico ed elettronico, la protezione della vita e l’edilizia. DSM sviluppa un fatturato annuo netto pari a 9,3 miliardi di euro e ha un organico di circa 23.500 persone in tutto il mondo. La società ha la sede centrale nei Paesi Bassi e uffici nei cinque continenti. I titoli DSM concorrono a formare l’indice Euronext Amsterdam. Per maggiori informazioni visitare il sito www.dsm.com.

Akulon®, Arnite®, Arnitel®, Stanyl®, Stanyl®ForTii™, Xantar® e Yparex® sono marchi registrati di Royal DSM N.V.

Related images

 

Editorial enquiries

Thea Trilsbeek
DSM Engineering Materials

+31 46 477 3176

thea.trilsbeek@​dsm.com

Nancy van Heesewijk
EMG

nvanheesewijk@​emg-marcom.com

 

Also available in

 

Share

 

More news from