
24 Apr 2006
DELICATI O DECISI, GLI INGRANAGGI STANYL® PA46 AD ALTA PRECISIONE MANTENGONO IL JOYSTEER® PUNTATO NELLA CORRETTA DIREZIONE
Gli ingranaggi di precisione in Stanyl®, una resina di poliammide 46 (PA46) ad alte prestazioni di DSM Engineering Plastics, consentono al nuovo sistema drive-by-wire con joystick di tradurre i movimenti di guida del conducente in controllo del veicolo. Il nuovo sistema, chiamato Joysteer®, è stato progettato per consentire ai conducenti che presentano invalidità ai muscoli delle braccia di mettersi alla guida (o in questo caso al joystick) e di guidare da soli. Dal 24 al 28 aprile 2006, il Joysteer verrà presentato alla Hannover Messe, importante vetrina dell’impiantistica, dell’ingegneria meccanica ed elettrica, dell’elettronica e del settore automobilistico.
Messo a punto presso la prestigiosa Università delle Scienze Applicate di Berna, il Joysteer di HTI-Biel aggiunge al volante tradizionale dell’auto un paio di joystick montati su entrambi i lati del volante. Questi sono accoppiati elettronicamente al meccanismo sterzante del veicolo. Alla Hannover Messe, il Joysteer verrà presentato in una T5 Multivan della Volkswagen, donata dalla casa automobilistica, presso lo Stand A28, hall 2.
Messi a punto in stretta collaborazione con il team di progettazione della scuola e con il produttore di ingranaggi Mikron Plastics Technology, gli ingranaggi in Stanyl giocano un ruolo importante sia nel joystick, sia nell’albero dello sterzo del veicolo. Le applicazioni spaziano dalla prestazione delicata a quella decisa, ma dipendono sempre dalla stabilità dimensionale, dall’attrito ridotto e dalla capacità di assorbire vibrazioni e rumore dello Stanyl”
Hans Wennekes, responsabile sviluppo aziendale per la linea di prodotto Stanyl, afferma “Gli ingranaggi di entrambi i joystick e le trasmissioni del motore sono senza gioco. È l’unico modo in cui il joystick può garantire precisione assoluta per la codifica ed assicurare un comando dello sterzo preciso e privo di vibrazioni. La collaborazione tecnica tra DSM, Mikron e HTI Biel o, e cioè rispettivamente il produttore del materiale, il fresatore degli ingranaggi e il team di progettazione, era l’unico modo che poteva portare alla messa a punto di un meccanismo così preciso”.
Gli ingranaggi del joystick devono tradurre anche i minimi movimenti alla circuiteria del codificatore programmabile. Il movimento richiesto è minimo e il tocco deve rimanere leggero. Gli ingranaggi dell’albero dello sterzo, d’altro canto, devono applicare una forza notevole all’impianto sterzante del veicolo, facendo così appello alla resistenza alla fatica e alla rigidità e la resistenza meccanica dello Stanyl.
Un’innovazione determinante nella progettazione consiste nella reazione al conducente. I piccoli motori situati nel meccanismo del joystick forniscono una resistenza variabile che viene rinviata al conducente attraverso gli ingranaggi del joystick in Stanyl. Tale resistenza segnala l’intensità della sterzata e trasmette al conducente anche la percezione stradale di cunette e superfici. Questo consente all’impianto di dare ai conducenti lo stesso tipo d’informazione tattile percepita da un conducente che impiega un volante tradizionale. Il grado di reazione può essere programmato in funzione delle capacità muscolari di un dato conducente.
Alla HTI Biel, negli ultimi quattro anni, un team composto da dipendenti e docenti, sostenuto da un gruppo compatto di sponsor e partecipanti del settore, ha lavorato per perfezionare il Joysteer. Questa tecnologia è stata premiata con il Swiss Technology Award 2006. I principali sviluppatori hanno fondato una nuova società spin-off, che porta anch’essa il nome Joysteer. Fin dall’inizio, un gran numero di sponsor e consulenti, compresi produttori del settore automobilistico, associazioni e fondazioni per disabili, hanno offerto il loro importante sostegno al progetto.
Domande generali
DSM Engineering Materials
30 Pasir Panjang Road #13-31
Mapletree Business City
Singapore 117440
Singapore
Note per gli editori
DSM Engineering Plastics
DSM Engineering Plastics è un’unità aziendale appartenente alla Divisione Performance Materials di DSM. DSM Engineering Plastics è un fornitore mondiale di Stanyl® PA46, Akulon® 6, poliammide 66, Arnitel® TPE-E, Arnite® PBT, poliesteri PET, policarbonato Xantar®, resine adesive estrudibili Yparex® e polietilene (PE) ad altissimo peso molecolare Stamylan®. Questi materiali vengono impiegati nei componenti tecnici di apparecchi elettrici, impianti elettronici, auto, pellicole di barriera per confezionamenti, ma anche in svariate applicazioni meccaniche e di estrusione. Nel 2005, le vendite di DSM Engineering Plastics sono state pari a 705 milioni di euro. Grazie a Stanyl®, questa unità aziendale è leader nel mercato mondiale delle poliammidi altamente resistenti al calore.
Akulon®, Arnite®, Arnitel®, Stanyl®, Stamylan® UH, Xantar® e Yparex® sono marchi depositati di DSM Engineering Plastics.
Related images
Editorial enquiries
Thea Trilsbeek
DSM Engineering Materials
Anouk Luykx
EMG