
22 Jun 2004
ARNITEL® DI DSM: DURA DI PIÙ ANCHE TRA LE ROTAIE
Con una durata di vita nota di 20 anni, l’elastomero termoplastico copoliestere Arnitel-TPE di DSM Engineering Plastics impiegato come cuscinetto per ferrovie e posto quindi tra le rotaie e le traverse di cemento offre una capacità portante migliore di quella della gomma, un’ottima resistenza all’abrasione ed inoltre i vantaggi di fabbricazione dei materiali termoplastici estrusi o stampati ad iniezione rispetto allo stampaggio di gomma termoindurente. Con prestazioni costanti da -55 °C a 150 °C e una durata di vita maggiore rispetto ad altri elastomeri termoplastici, i cuscinetti in Arnitel®-TPE sono in particolar modo efficaci per quanto riguarda il prolungamento delle prestazioni nel funzionamento continuo e la riduzione dei costi di sistema, basti pensare alle spese e ai tempi necessari alla sostituzione dei cuscinetti.
I cuscinetti delle rotaie sono strati protettivi in grado di assorbire l’energia; essi vengono impiegati per preservare l’integrità della rotaia attenuandone l’usura prima che la rotaia stessa raggiunga la traversa. Inoltre, questi cuscinetti isolano la rotaia dall’elettricità necessaria alle segnalazioni. Posti tra la rotaia d’acciaio e la traversa di cemento, i cuscinetti assorbono impatti e carichi di compressione, poiché tutte le ruote dei treni in transito passano sopra il cuscinetto e la traversa. I cuscinetti prodotti con materiali concorrenti cedono facilmente a causa del calo di resistenza allo scorrimento provocato dal carico, generando così a costose operazioni di sostituzione o manutenzione.
Tutti i gradi Arnitel®-TPE impiegati nei cuscinetti per rotaie includono l’EM400, il PM581 (ottimo nelle applicazioni con carichi pesanti), il PL380 e il PL460 (concepito per le applicazioni che interessano treni passeggeri ad alta velocità e carico leggero). Sono tutti resistenti ai raggi ultravioletti, all’idrolisi, agli agenti chimici e ai funghi.
“Grazie all’ampia scelta di gradi e formule, Arnitel® porta a risultati di sintonia perfetta”, afferma Andre Oosterlaken, Direttore Sviluppo Applicazioni. “I carichi più pesanti generalmente richiedono gradi più duri, mentre nelle aree in cui è determinante l’attenuazione sonora sono necessari altri tipi di compounds. Arnitel TPE può essere impiegato in una vasta gamma di applicazioni che si differenziano in base alla velocità e alla massa dei treni, alle norme e specifiche progettuali delle rotaie e a requisiti di prestazione specifici. Senza contare che Arnitel TPE offre sempre costi di sistema ridotti”.
Nei cuscinetti per rotaie, Arnitel TPE presenta una resistenza allo scorrimento, un comportamento a fatica ciclica in compressione e una resistenza agli idrocarburi e all’ambiente straordinari. Inoltre Arnitel TPE può essere sia estruso che stampato, aggiungendo così alle sua qualità anche la flessibilità di lavorazione.
Arnitel-TPE di DSM Engineering Plastics appartiene alla famiglia degli elastomeri termoplastici copoliesteri (TEEE o COPE) che combina la resistenza e la lavorabilità dei materiali plastici con le prestazioni date dagli elastomeri termoindurenti. Come per i materiali termoplastici, Arnitel TPE non necessita del processo di vulcanizzazione per raggiungere qualità ottimali, il che porta spesso ad una sostanziale riduzione dei costi. Rispetto agli altri elastomeri, i materiali basati sul copoliestere in Arnitel TPE offrono prestazioni più costanti entro tutta la gamma di temperatura di funzionamento, poiché, che si tratti di temperature estremamente basse o estremamente alte, le loro proprietà variano di poco.
Arnitel-TPE può essere impiegato non solo nei cuscinetti per rotaie, ma in svariate altre applicazioni, quali condotti di aerazione per automobili, cuffie per giunti omocinetici, rivestimenti per airbag, antenne radio, tubi di depressione e per la benzina, membrane per coperture di edifici, materiale medico usa e getta; rivestimenti per file e cavi, tubi idraulici e articoli casalinghi.
Domande generali
DSM Engineering Materials
30 Pasir Panjang Road #13-31
Mapletree Business City
Singapore 117440
Singapore
Note per gli editori
DSM Engineering Plastics
DSM Engineering Plastics, unità operativa della divisione Performance Materials di DSM, fornisce in tutto il mondo PA46 Stanyl®, PA6 e PA66 Akulon®, TPE-E Arnitel®, poliesteri PBT e PET Arnite®, policarbonato Xantar®, resine adesive estrudibili Yparex® e PE ad altissimo peso molecolare Stamylan® UH. Questi materiali sono utilizzati nella produzione di componenti tecnici per apparecchi elettrici, apparecchiature elettroniche e automobili, in film barriera per imballaggi e in varie applicazioni meccaniche e manufatti estrusi. Nel 2003 DSM EP ha sviluppato un fatturato di 566 milioni di euro. L’unità detiene una quota del 5% del mercato globale, e grazie a Stanyl® è il leader di mercato a livello mondiale nel segmento delle poliammidi resistenti alle alte temperature.
Akulon®, Arnite®, Arnitel®, Stanyl®, Stamylan®UH, Xantar® e Yparex® sono marchi registrati di DSM Engineering Plastics.
Related images

Con una durata di vita nota di 20 anni, l’elastomero termoplastico copoliestere Arnitel® -TPE di DSM Engineering Plastics impiegato come cuscinetto per rotaie offre una capacità portante migliore di quella della gomma, un’ottima resistenza all’abrasione ed inoltre i vantaggi di fabbricazione dei materiali termoplastici estrusi o stampati ad iniezione rispetto allo stampaggio di gomma termoindurente.
Editorial enquiries
Thea Trilsbeek
DSM Engineering Materials
Cora Zaaijer
EMG