
20 Oct 2004
IWIS SCEGLIE STANYL® NEI COMPLESSI TENSIONATORI PER CATENA DI DISTRIBUZIONE DEL MOTORE PORSCHE CAYENNE
Iwis, leader Europeo nella fornitura di sistemi per catene nel settore automobilistico, ma anche di componenti e catene per applicazioni industriali, impiega due gradi di Stanyl® polyamide 4,6 (PA46) di DSM Engineering Plastics nei tensionatori per catena di distribuzione del motore Porsche Cayenne. Da una parte, il grado Stanyl TW341, che presenta una resistenza all'usura eccellente e viene perciò impiegato nello strato superiore che preme sulla catena di distribuzione. Dall’altra, il grado Stanyl TW241F10, che presenta un’elevata rigidità ed è quindi l’ideale per la base del tensionatore.
“Attraverso una progettazione innovativa a due componenti, IWIS ottimizza i processi di progettazione e lavorazione, grazie appunto all’impiego di resine termoplastiche in quelle parti che generalmente sono di metallo”, afferma Ton Vet, Direttore Sviluppo Applicazioni Stanyl. “Secondo la progettazione IWIS, la base del tensionatore può essere resa estremamente rigida, attraverso l’impiego di materiali ad elevata rigidità. Allo stesso tempo, lo strato superiore presenta una superficie non abrasiva, che consente la massima durata di vita della catena, grazie ad usura e frizione minime”.
Stanyl TW 341 è un PA 46 che presenta un’ottima resistenza all’usura unita ad una buona resistenza agli oli, alle temperature di esercizio del motore (140 °C). Stanyl TW 241F10 è un PA46 rinforzato con il 50% di fibra di vetro; esso presenta un’ottima resistenza agli oli, un modulo ed una rigidità elevati, ma anche un’elevata resistenza alla fatica ed un punto di scorrimento basso, alle massime temperature di esercizio.
Come le resine termoplastiche, ambedue i gradi Stanyl consentono al progettista della catena di distribuzione un’estrema libertà di progettazione; aspetto importantissimo in questo tipo di applicazioni, in cui la lunghezza straordinaria della catena di distribuzione richiede un continuo controllo della forma e della tenuta. La base rigida del tensionatore viene stampata nella forma finale, con l’esatta curvatura per il controllo della catena. Tutti i punti di montaggio ed articolazione, così come le nervature di rinforzo, sono localizzati precisamente per un assemblaggio rapido. Lo strato superiore estratto dallo stampo presenta una finitura liscia, completa di aperture per accompagnare la catena.
“Il risultato è un assemblaggio caratterizzato da una resistenza all’usura straordinaria per i motori di prossima generazione, soggetti a grossi carichi”, afferma il Dr. Thomas Fink, del reparto Ricerca e Sviluppo IWIS. IWIS e DSM Engineering Plastics hanno collaborato in occasione dello sviluppo dei componenti per il tensionatore; DSM Engineering Plastics, infatti, vanta più di 12 anni di esperienza nella progettazione di componenti per l’industria automobilistica.
Domande generali
DSM Engineering Materials
30 Pasir Panjang Road #13-31
Mapletree Business City
Singapore 117440
Singapore
Note per gli editori
DSM Engineering Plastics
DSM Engineering Plastics è un'unità aziendale appartenente alla Divisione Performance Materials di DSM. DSM EP è un fornitore mondiale di Stanyl® PA46, Akulon® 6, poliammide 66, Arnitel® TPE-E, Arnite® PBT, poliesteri PET, policarbonato Xantar®, resine adesive estrudibili Yparex® e polietilene (PE) ad altissimo peso molecolare Stamylan®. Questi materiali vengono impiegati nei componenti tecnici di apparecchi elettrici, impianti elettronici, auto, pellicole di barriera per confezionamenti, ma anche in svariate applicazioni meccaniche e di estrusione. Nel 2003, le vendite di DSM Engineering Plastics sono state pari a 566 milioni di euro. Grazie a Stanyl®, questa unità aziendale è leader nel mercato mondiale delle poliammidi altamente resistenti al calore.
Akulon®, Arnite®, Arnitel®, Stanyl®, Stamylan® UH, Xantar® e Yparex® sono marchi depositati di DSM Engineering Plastics.
Related images

Iwis sceglie due gradi di Stanyl® (PA46) di DSM Engineering Plastics per i suoi tensionatori per catena di distribuzione sul motore Porsche Cayenne.
Editorial enquiries
Thea Trilsbeek
DSM Engineering Materials
Cora Zaaijer
EMG