
18 Feb 2004
Ideale per gli airbag:
TPE-E ARNITEL® DI DSM: OTTIMA ADESIVITÀ PER APPLICAZIONI CHE COMBINANO COMPONENTI DURI E PARTICOLARI MORBIDI
Studiato per aderire su materiali duri quali il policarbonato (PC), le leghe acrilonitrile-butadiene-stirene/policarbonato (ABS/PC) e il polibutilentereftalato (PBT), l’elastomero copoliestere Arnitel® TPE di DSM Engineering Plastics permette di sfruttare i vantaggi dello stampaggio 2K (iniezione multicomponente) ed è particolarmente adatto per essere utilizzato nel settore automotive in coperture di airbag, quadri strumenti e altre applicazioni “difficili”.
Con il processo 2K è possibile realizzare pezzi costampati che eliminano i tempi e i costi legati alle operazioni di ulteriore manipolazione del prodotto, all’impiego di più stampi nonché ai costi di assemblaggio e di magazzino, e che in più si distinguono per l’assenza di bave e per la qualità elevata. Un fattore essenziale nello stampaggio 2K è l’adesione tra i diversi materiali utilizzati, e il Arnitel® TPE è stato sviluppato proprio con l’obiettivo di massimizzare l’adesività sfruttando le reazioni di interfaccia, la polarità superficiale, le interazioni locali e la diffusione delle catene molecolari.
Inoltre, le temperature e i parametri di trasformazione sono compatibili con quelli dei più comuni materiali utilizzati nei processi di costampaggio, il che accresce ulteriormente la produttività e l’adesività di Arnitel® TPE.
Per le sue doti di duttilità a -40°C e resistenza a 90°C, il Arnitel® TPE si dimostra particolarmente adatto per la realizzazione di coperture di airbag. La duttilità a bassa temperatura è necessaria per contribuire a ridurre le possibili lesioni dovute alle schegge di materiale prodotte dall’apertura dell’airbag, mentre la resistenza ad alte temperatura è necessaria per garantire sempre il corretto posizionamento del modulo airbag.
Oltre che per gli airbag, il Arnitel® TPE si presta alla realizzazione di altri componenti interni che richiedono un’elevata qualità estetica: il materiale, infatti, assicura un’ottima finitura superficiale dei pezzi stampati e assicura un’adesione prolungata dei prodotti vernicianti.
Per assistere i clienti nell’ottimizzazione delle applicazioni realizzate in Arnitel® TPE,
DSM Engineering Plastics offre in tutto il mondo servizi di sviluppo prodotti e applicazioni, consulenza progettuale e l’accesso a strumenti di computer-aided engineering (CAE).
Nel settore automotive, è molto utilizzato anche per altre applicazioni in cui le proprietà tattili rivestono una particolare importanza, ad esempio per braccioli e coperture di volanti, ma anche per applicazioni che richiedono un’eccezionale resistenza a fatica unita a resistenza a oli e grassi, ad esempio soffietti parapolvere per il piantone dello sterzo, cuffie per giunti omocinetici, manicotti per l’aria e per impianti frenanti di tipo pneumatico. Nei settori dell’elettronica e degli articoli di consumo, Arnitel® TPE è molto utilizzato per antenne di cellulari, guaine isolanti di cavi, tubi flessibili, film, dispenser, fascette stringicavo, cuscinetti ammortizzanti, manici e impugnature “soft grip”. La gamma delle possibili applicazioni di questo materiale è estremamente ampia e va dai piccoli ingranaggi a bassa rumorosità ai grandi cuscinetti ammortizzanti e fonoassorbenti per rotaie.
Domande generali
DSM Engineering Materials
30 Pasir Panjang Road #13-31
Mapletree Business City
Singapore 117440
Singapore
Note per gli editori
DSM Engineering Plastics
DSM Engineering Plastics è un’unità operativa della divisione Performance Materials di DSM. Fornisce in tutto il mondo vari tipi di poliammidi (PA6, PA66 E PA46), poliesteri (PBT, PET e TPE), policarbonato, polietilene ad altissimo peso molecolare (UHMWPE) e resine adesive estrudibili. Questi materiali sono utilizzati nella produzione di componenti tecnici per apparecchi elettrici, apparecchiature elettroniche e automobili, oltre che per varie applicazioni meccaniche e manufatti estrusi.
Related images

IL ARNITEL® TPE DIMOSTRA LE SUE DOTI IN UN AIRBAG LATERALE BMW STAMPATO CON PROCESSO 2K
La Dräxlmaier (Vilsbiburg, Germania), società tedesca specializzata nella produzione di moduli airbag, ha sviluppato per la BMW un modulo airbag laterale stampato con processo 2K , realizzato con una struttura in PC/ABS e una copertura airbag morbida in Arnitel TPE PL471 (in verde nella foto).
Editorial enquiries
Thea Trilsbeek
DSM Engineering Materials
Willem van de Velde
EMG