
28 Jan 2004
Rapporto prezzo/prestazioni decisamente migliore:
LA PA6 AKULON® DI DSM OFFRE PRESTAZIONI SUPERIORI RISPETTO ALLA PA66
I fattori che pesano maggiormente sulla scelta di un termoplastico a base di poliammide (PA) per un’applicazione tecnica, e in particolare sulla scelta tra una PA6 e una PA66, sono in genere l’invecchiamento termico, oppure la resistenza e la tenacità – e il costo. La PA6 Akulon® di DSM Engineering Plastics offre prestazioni uguali o superiori a quelle di molte formulazioni di PA66, con in più un rapporto prezzo/prestazioni decisamente migliore, quando nel computo delle caratteristiche positive si tiene conto della processabilità.
La PA6 e la PA66 in genere vengono scelte per l’elevata rigidità e resistenza a temperature superiori a 100°C, oppure per l’elevata resistenza all’urto a basse temperature (23°C e addirittura fino a -40°C). Nelle formulazioni convenzionali di PA6 e PA66, la rigidità e la resistenza, nonché la variazione dimensionale dopo assorbimento d’acqua, sono simili. Tuttavia, rispetto alle PA66 la PA6 Akulon mostra:
• miglior mantenimento della resistenza sia a temperatura ambiente che a temperature superiori a 100°C dopo invecchiamento termico,
• maggior resistenza all’urto a bassa temperatura (anche subito dopo lo stampaggio),
• processabilità molto migliore, sia per i minori costi unitari di trasformazione che per i parametri di processo più favorevoli: finestra di processo più ampia, aspetto superficiale migliore e maggior resistenza delle linee di giunzione.
La resistenza a trazione a 23°C della PA6 Akulon dopo invecchiamento termico è superiore a 140 MPa, contro un valore tipico per la PA66 di circa 90 MPa: una differenza di ben il 155% a favore di Akulon. Anche a 170°C dopo invecchiamento termico, Akulon mostra una resistenza termica superiore del 160% (Akulon 80 MPa; PA66 50 MPa). I dati riportati per entrambi i materiali si riferiscono a formulazioni rinforzate con il 30% di fibra di vetro e sono stati ottenuti nell’ambito di test interni DSM; l’invecchiamento termico è stato condotto a 170°C per 5000 ore.
Come tutte le poliammidi, la PA6 Akulon assorbe umidità dall’ambiente in maniera reversibile fino a che raggiunge l’equilibrio. Benché l’assorbimento di umidità sia maggiore nella PA6 che nella PA66, specialmente in presenza di umidità elevata, la variazione dimensionale indotta nei due materiali è simile. Nella PA6, con l’assorbimento d’acqua si osserva una certa riduzione della temperatura di transizione vetrosa e una conseguente riduzione della rigidità e della resistenza a temperatura ambiente; bisogna però tener presente che le applicazioni vengono per la maggior parte utilizzate a temperature elevate, e al di sopra dei 100° C i parametri influenzati dall’acqua mostrano uno scostamento minimo rispetto ai valori rilevati subito dopo lo stampaggio.
La PA6 Akulon di DSM è disponibile anche in versione a rigidità elevata (rinforzata con il 30-40% di fibra di vetro) ed elevatissima (rinforzata con oltre il 50% di fibra di vetro); sono inoltre disponibili gradi Ultraflow™, con una fluidità superiore del 50% rispetto ai materiali normali; gradi Ultralas™ per saldatura laser o marcatura laser; gradi antiurto con elevata resistenza allo scoppio, che non si scheggiano nemmeno a temperature fino a -33°C; gradi stabili agli ultravioletti (UV); e gradi per blow moulding, nonché gradi per film.
Tra le applicazioni tipiche citiamo i componenti e gruppi da installare nel vano motore delle automobili come filtri aria, collettori di aspirazione e cuffie motore; prodotti per esterni auto come le maniglie; componenti elettrici (connettori, scatole di derivazione e morsettiere); scocche e carcasse di utensili elettrici e attrezzi per il giardinaggio; articoli sportivi, tra cui attacchi per sci e pattini tipo “rollerblade”; oltre a una vasta gamma di applicazioni per l’industria degli elettrodomestici e l’edilizia.
Domande generali
DSM Engineering Materials
30 Pasir Panjang Road #13-31
Mapletree Business City
Singapore 117440
Singapore
Note per gli editori
DSM Engineering Plastics
DSM Engineering Plastics è un’unità operativa della divisione Performance Materials di DSM. Fornisce in tutto il mondo vari tipi di poliammidi (PA6, PA66 E PA46), poliesteri (PBT, PET e TPE-E), policarbonato, polietilene ad altissimo peso molecolare (UHMWPE) e resine adesive estrudibili. Questi materiali sono utilizzati nella produzione di componenti tecnici per apparecchi elettrici, apparecchiature elettroniche e automobili, oltre che per varie applicazioni meccaniche e manufatti estrusi.
Related images

Editorial enquiries
Thea Trilsbeek
DSM Engineering Materials
Willem van de Velde
EMG