VTC TPE

TPE Group di British Vita investe in una tecnologia pulita per la produzione di compound e aumenta la capacità produttiva

Manchester, U.K. – 11 ottobre, 2006 – VTC TPE Group, che nell'organizzazione di British Vita si occupa del compounding di elastomeri termoplastici (TPE), ha investito €3,7 milioni per dotare VTC Elastoteknik, la struttura produttiva svedese del Gruppo, di una tecnologia pulita. L'investimento è destinato fra l'altro alla realizzazione di una quarta linea produttiva, che entrerà in funzione nel settembre 2006 e aumenterà la produzione di 4.000 ton/anno, portando a più di 35.000 tonnellate la capacità del Gruppo.

VTC Elastoteknik è specializzata nella concezione, nella formulazione e nella produzione di compound puliti di TPS trasparente per applicazioni nel settore medicale, alimentare e in settori associati. La nuova linea sarà destinata alla produzione di compound puliti, tra cui la serie di TPE Mediprene® del VTC TPE Group. Lo sviluppo dei gradi TPE Mediprene®, prodotti con materie prime approvate per l'utilizzo nel settore medicale e con gradi rappresentativi che hanno passato la Classe VI USP nonché i test di citotossicità secondo USP <87>/ISO 10993-5, ha consentito al Gruppo di consolidare la propria presenza nel mercato europeo dei dispositivi medicali. I gradi TPE Mediprene® sono privi di PVC, e quindi rispondono alle aspettative dei clienti; inoltre, essendo di origine completamente sintetica non contengono lattice, e quindi non presentano rischi di allergie. In più, possono essere sterilizzati con le tecniche impiegate nel settore sanitario.

La nuova linea di compounding è un estrusore bivite Berstorff con dieci dosatori gravimetrici, che semplificano la movimentazione del materiale riducendo al minimo l'intervento degli operatori. Tutte le materie prime saranno trasportate automaticamente mediante gru robotizzate e una serie di navette mobili, che permetteranno di spostare i carichi palettizzati in modo sicuro ed efficiente nell'area produttiva e di ridurre dell'80% l'uso dei carrelli elevatori. Il processo di produzione è controllato da una serie di sistemi computerizzati collegati a un terminale attraverso il quale l'operatore potrà accedere ai dati sulle curve di tendenza, sulle formulazioni, sui parametri della macchina e sui risultati delle prove, al fine di assicurare caratteristiche costanti tra lotto e lotto.

Parlando dell'investimento, Howard Harris, CEO di British Vita, ha affermato: “L'inaugurazione della nuova linea alla VTC Elastoteknik è stata per me un momento di grandissima soddisfazione: si tratta infatti del primo investimento di rilevo effettuato dal Gruppo British Vita dopo il cambiamento di proprietà avvenuto nel 2005.”

Per G. Hellberg, Managing Director del VTC TPE Group, ha commentato: “L'investimento conferma l'impegno di British Vita in questa importante area di prodotti. Intendiamo ampliare la gamma di compound che formano l'offerta del VTC TPE Group facendo leva sul lavoro svolto dei nostri team tecnici in collaborazione con i clienti nell'obiettivo di mettere a frutto le grandissime opportunità offerte dai TPE nelle fasi di progettazione e trasformazione.”

Nell'aprile 2005 il TPE Group di British Vita ha acquisito il business degli elastomeri termoplastici della Valerio Franceschetti Elastomeri. Oggi il VTC TPE Group opera in tre siti: VTC Franceschetti Elastomeri, Nigoline – Corte Franca (BS), Vita Thermoplastic Polymers, Manchester, UK e VTC Elastoteknik, Åmål, Svezia.

Domande generali

VTC TPE Group
Green Street, Middleton
M24 2JB MANCHESTER
United Kingdom

+44 161 655 2613

jbradford@​vtcglobal.com

www.vtctpe.com


Note per gli editori


VTC TPE Group

VTC TPE Group è parte integrante della Divisione Compounding di British Vita. Il Gruppo, che opera esclusivamente sul mercato degli elastomeri termoplastici (TPE), supporta OEM, stampatori e progettisti in tutte le fasi dello sviluppo prodotti nei settori medicale, elettronico, automotive, edile, degli articoli sportivi e del tempo libero.

Attraverso le unità da cui è formato, il VTC TPE Group ha oltre 60 anni di esperienza complessiva nella personalizzazione dei compound di TPE in base alle specifiche dei clienti. Da quando è stato istituito nell'organizzazione di Vita Thermoplastic Compounds, il Gruppo è andato via via rafforzandosi e oggi opera in tre siti di altissimo livello: VTC Franceschetti Elastomeri in Italia, Vita Thermoplastic Polymers nel Regno Unito e VTC Elastoteknik in Svezia.

I compound TPE di VTC sono stati tra i primi prodotti in Europa; il portafoglio di TPE del Gruppo oggi comprende TPS, TPO e TPV ed è uno dei più completi disponibili sul mercato. I TPE di VTC, tra cui spiccano marchi noti in tutto il mondo come Vitaprene®, Dryflex®, Mediprene®, Marfran® ed Elifran®, uniscono le proprietà dei termoplastici e quelle delle gomme, e sono utilizzati in una vasta gamma di applicazioni che richiedono materiali morbidi al tatto, flessibili e con prestazioni tecniche elevate.

Maggiori informazioni sono disponibili nel sito www.vtctpe.com

Mediprene®, Vitaprene®, Dryflex®, Marfran® ed Elifran® sono marchi registrati delle società di The British Vita Group.

Related images

 

Editorial enquiries

Jill Bradford
VTC TPE Group

+44 161 655 2613

jbradford@​vtcglobal.com

Tessa Vroegop
EMG

+31 164 317 013

tvroegop@​emg.nl

 

Also available in

 

Share

 

More news from