
29 Jan 2004
La giusta scelta della macchina – il primo passo verso il successo
Alta precisione nello stampaggio sandwich con macchine Battenfeld
Il segreto del successo nello stampaggio sandwich si nasconde all’interno dei pezzi stampati: uso di ridotte quantità di materiale a basso costo, ma senza compromettere gli standard qualitativi. Gli stampatori capaci di cogliere queste opportunità ottengono notevoli miglioramenti nell’economicità dei prodotti. Tra costoro, un cliente spagnolo di Battenfeld (noto produttore di componenti sanitari) ha deciso di sfruttare tale opportunità. A breve, riceverà una nuova pressa a iniezione modello HM 10.000/7.700 + 7.700 BM B4, l’ottavo impianto per stampaggio multicomponente fornito da Battenfeld a questo trasformatore, divenuto leader europeo nel mercato delle sedute per WC grazie anche alla disponibilità della tecnologia di coiniezione economicamente vantaggiosa. Il sistema di stampaggio sandwich di Battenfeld è stato ottimizzato a tal punto da garantire margini di tolleranza di soli +/- 5 g su volumi d’iniezione di 4.000 g.
Risparmiare materiale mediante la coiniezione
Il costo del materiale è uno dei principali fattori che influenzano il costo complessivo dei pezzi stampati. Il processo di coiniezione può fornire la soluzione, poiché offre agli stampatori diverse opzioni per abbattere il costo dei materiali, ad esempio stampando uno strato esterno compatto con un nucleo in espanso, oppure combinando due tipi di materiali compatti differenti. Inoltre, è possibile ridurre le spese per il materiale aggiungendo additivi oppure iniettando del riciclato per formare il nucleo del pezzo, o ancora introducendo elementi rinforzanti nel materiale del nucleo.
La tecnica di stampaggio sandwich è spesso adatta anche al miglioramento delle qualità dei pezzi stampati. Rispetto ai materiali stampati con processi convenzionali, la tecnica in questione consente infatti di ottenere componenti più leggeri e dotati di maggiore rigidità o di più elevata resistenza al calore, oltre che di eccellenti proprietà superficiali. Permette inoltre di introdurre materiali conduttivi quali scaglie d’alluminio oppure fibre di carbonio, acciaio o grafite nell’area superficiale o nel nucleo del pezzo, per produrre componenti schermati elettricamente.
La tecnologia sandwich abbrevia poi il processo produttivo, offrendo un ampio potenziale per realizzare componenti altamente integrati. Diverse fasi di produzione, come incollaggio, saldatura o stoccaggio intermedio, possono essere eliminate, rendendo accessibili interessanti combinazioni di materiali rigidi e morbidi, ad esempio nel settore automobilistico, per ottenere maniglie, rivestimenti e coperture per interni auto.
Alta precisione grazie a una sofisticata tecnologia di macchina
L’attuale tecnologia di coiniezione include sistemi ugello ottimizzati dal punto di vista reologico che consentono rapidi e precisi passaggi da un materiale al successivo, grazie a connessioni di ridotta lunghezza per i canali di flusso e alla riduzione al minimo del volume della massa nell’area dei canali concentrici. Ovviamente, facile operatività e comoda accessibilità a tutti i componenti sono caratteristiche standard di questi moderni sistemi ugello.
La coiniezione oggi comprende anche l’ottimizzazione del processo, superbamente garantita dal sistema di controllo Unilog B4 montato sulle macchine Battenfeld. L’eccezionale precisione e ripetibilità raggiunte dalle presse Battenfeld si deve a una caratteristica essenziale: controllo di alta precisione del processo di iniezione, un fattore vitale della tecnologia multicomponente.
Durante la fase d’iniezione “simultanea”, il materiale del nucleo viene iniettato attraverso l’ugello a due canali prima che l’iniezione del materiale esterno sia stata completata. Ciò garantisce sia una distribuzione perfettamente uniforme del materiale nel nucleo fino al termine del percorso di flusso, durante il riempimento dello stampo, sia una eccellente qualità superficiale del pezzo. La fase simultanea mantiene costante la velocità del fronte del flusso, prevenendo lo sviluppo di picchi o cadute di pressione.
Un ulteriore vantaggio è il seguente: la sequenza del ciclo
Domande generali
SMS Plastics Technology
Scherl 10
58540 Meinerzhagen
Germany
Note per gli editori
SMS Plastics Technology is a member of SMS GmbH.
SMS GmbH is the holding for a group of international companies specialising in plant construction and mechanical engineering for the processing of steel, non-ferrous metals and plastics. The group is comprised of the business areas of Metallurgical Plants and Rolling Mill Technology, Tube, Long Products and Forging Technology as well as Plastics Technology. In 2002, the group’s 9,900 employees at facilities all over the world achieved a total turnover of about EUR 2.20 bn.