SABIC

SABIC presenta il concorso SABIC Innovation Challenge
Polimeri Intelligenti

SITTARD, Paesi Bassi, 24 giugno 2013 - Alla base di una chimica forte, vi sono la capacità innovativa e le durevoli relazioni con i clienti. SABIC considera le partnership come la base per sviluppare soluzioni e materiali innovativi. Per questo, SABIC ha lanciato il concorso SABIC Innovation Challenge al Congresso Europeo dei Polimeri– “EPF 2013” a Pisa, il 18 giugno 2013. Il concorso ha per tema i polimeri ad alte prestazioni con proprietà che variano in funzione di cambiamenti ambientali. SABIC invita chiunque abbia un’idea innovativa riguardante i “Polimeri Smart” a partecipare attraverso il sito www.sabic.com/innovationchallenge.

Chemistry that matters™ La chimica che conta

SABIC è alla ricerca di opportunità per rafforzare alleanze strategiche e collaborazioni esterne. A questo scopo è stato creato il SABIC Innovation Challenge, che si propone di identificare idee innovative nel campo dei materiali polimerici “smart”. Questo è un settore in cui la conoscenza e l’esperienza di tutto il mondo possono essere combinate tra loro e dove SABIC vuole collaborare ancora più a stretto contatto con ricercatori ed altri tecnici interessati in aree di ricerca comuni.

Ernesto Occhiello, Vice Presidente Esecutivo di SABIC Technology & Innovation dichiara: “SABIC è stata animata fin dalla sua origine da spirito innovativo. Sviluppiamo soluzioni e creiamo innovazione insieme ai nostri clienti e partner in tutto il mondo. Quindi i progetti di collaborazione con ricercatori, tecnici e altri partner sono una parte essenziale del programma di ricerca di SABIC. Questo permette lo sviluppo di tecnologie avanzate per realizzare soluzioni innovative, in grado di rispondere ai bisogni globali del mercato e le richieste di molte aree della società.”

Chi può partecipare?

Chiunque non faccia parte di SABIC e sia in possesso di un’idea esclusiva per un nuovo polimero smart, può partecipare al concorso SABIC Innovation Challenge – dagli studenti ai ricercatori, dagli imprenditori più ambiziosi, fino alle piccole società. Il concorso è stato lanciato ai partecipanti del Congresso Europeo dei Polimeri del 18 giugno 2013, a Pisa.

Frank Kuijpers, Vice Presidente di SABIC Technology & Innovation dice: “Quando parliamo di “polimeri smart”, in SABIC, ci riferiamo a polimeri ad alte prestazioni che cambiano in funzione degli ambienti in cui si trovano. La risposta del polimero permette di offrire una funzionalità diversa rispetto al polimero originale. Questi polimeri trovano il loro campo di utilizzo tanto in applicazioni altamente specializzate, quanto in prodotti di uso quotidiano. Tale sfida crea interessanti opportunità per l’ulteriore sviluppo di questi polimeri intelligenti. Invitiamo tutti a partecipare al concorso e per maggiori informazioni potete visitare il sito : www.sabic.com/innovationchallenge.”

Domande generali

Communications Manager

+31 (0)46 722 2439

roos.hunsche@​SABIC-europe.com


Note per gli editori


• I marchi contrassegnati da ™ sono marchi commerciali di SABIC

• SABIC è un marchio registrato di SABIC Holding Europe B.V.

• Le foto ad alta risoluzione sono disponibili su richiesta

• Il nome SABIC deve essere sempre scritto tutto con le lettere maiuscole

SABIC

Saudi Basic Industries Corporation (SABIC) è una delle maggiori società petrolchimiche mondiali. È leader di mercato nella produzione di materiali termoplastici avanzati, tra cui polietileni, polipropileni, glicoli, metanolo e fertilizzanti.

L’utile netto di SABIC per il 2012 è stato pari a 24,72 miliardi di riyal sauditi (6,59 miliardi di dollari), su un fatturato totale di 189 (50,40 miliardi di dollari). Il totale attivo alla fine del 2012 si è attestato su 338 miliardi di riyal sauditi pari a 90,13 miliardi di dollari.

I settori di attività SABIC si articolano nelle divisioni Chemicals (Prodotti chimici), Polymers (Polimeri), Performance Chemicals (Prodotti chimici ad alte prestazioni), Fertilizers (Fertilizzanti), Metals (Metalli) e Innovative Plastics (Materie plastiche innovative). SABIC possiede notevoli risorse di ricerca con 18 strutture dedicate alla tecnologia e all'innovazione in Arabia Saudita, Stati Uniti, Paesi Bassi, Spagna, India, Giappone e Corea del Sud. La società opera in oltre 40 paesi in tutto il mondo e impiega circa 40.000 dipendenti a livello globale.

La produzione di SABIC si estende su scala globale in Arabia Saudita, nelle Americhe, in Europa e nella regione Asia/Pacifico.

SABIC, la cui sede centrale si trova a Riyadh, è stata fondata nel 1976, quando il Governo dell’Arabia Saudita decise di utilizzare gli idrocarburi gassosi in associazione alla produzione di petrolio come materia prima principale per la produzione di sostanze chimiche, polimeri e fertilizzanti. Il Governo dell’Arabia Saudita detiene il 70% delle azioni di SABIC, mentre il rimanente 30% è nelle mani di investitori privati arabi e di altri paesi del Consiglio di Cooperazione degli Stati Arabi del Golfo.

Related images

Da sinistra a destra: Gaetano Lampugnani (SABIC), Rossella Bianco (SABIC), Mary McCarthy (SABIC), Prof. Daniele Caretti (AIM), Frank Kuijpers (SABIC), Prof. Giancarlo Galli (EPF 2013), Barbara Brescia (SABIC), Henk Verhoogt (SABIC) (Foto SABIC, PR076)>

 

Editorial enquiries

Roos Hunsche
SABIC
Communications Manager

+31 (0)46 722 2439

roos.hunsche@​SABIC-europe.com

Kevin Noels
Marketing Solutions NV

+32 3 31 30 311

knoels@​marketing-solutions.com

 

Also available in

 

Share

 

More news from