SABIC

SABIC lancia a Innopack 2012 un grado di HDPE ad alte prestazioni per grandi contenitori destinati al settore medico-sanitario

SITTARD, Paesi Bassi, 10 ottobre 2012 - Lavorando in stretta collaborazione con Mauser, noto produttore di imballaggi industriali realizzati mediante soffiaggio, SABIC ha sviluppato un nuovo grado di polietilene ad alta densità, SABIC® HDPE PCG4906, studiato per soddisfare i requisiti tipici dei grandi contenitori per il settore medico-sanitario e con caratteristiche adatte per prodotti quali taniche, fusti ad apertura totale e parziale e contenitori per prodotti sfusi (IBC), nonché per bottiglie e flaconi soffiati.

Il nuovo grado soddisfa i requisiti applicabili della farmacopea europea e americana e possiede le proprietà fisiche e meccaniche richieste dai clienti per la produzione di contenitori di volume fino a 1000 litri.

I primi fusti prodotti da Mauser con il nuovo grado soddisfano i requisiti delle raccomandazioni UN in materia di trasporto delle merci pericolose e superano le prove di impilamento, caduta a -18°C e pressione idraulica interna.

La collaborazione tra le due aziende è iniziata tre anni fa con lo sviluppo di una nuova generazione di HDPE per fusti L-ring, che ha fissato nuovi standard nel processo produttivo e nella riduzione dei costi complessivi. Questa cooperazione ha portato all'introduzione di SABIC® HDPE ICP5602.

"Avendo già collaborato con SABIC per la messa a punto della resina ad alte prestazioni SABIC® HDPE ICP 5602 – osserva Klaus Peter Schmidt, Head of Global Product Development di Mauser – eravamo sicuri che insieme saremmo riusciti a sviluppare un nuovo grado capace di soddisfare requisiti ancora più severi. Siamo convinti che SABIC® HDPE PCG4906 potrà offrire una risposta a necessità importanti nel mercato sanitario. Con il nuovo fusto multistrato L-Ring prodotto con questo nuovo grado SABIC, ci rivolgiamo non soltanto al settore della sanità ma anche ad altri mercati che presentano requisiti elevati di pulizia dei materiali per imballaggio, conformità a leggi e normative e infine, ma non certo meno importante, sicurezza degli approvvigionamenti nel lungo periodo. Puntiamo ad ampliare il nostro business in quest'area."

"Lavorando con Mauser – spiega Ton Sevriens, Business Development Manager HDPE, SABIC Europe – siamo riusciti a sviluppare un grado che presenta il giusto mix di densità, fluidità, resistenza all'urto e resistenza alla fessurazione sotto sforzo per effetto ambientale (ESCR).

Mauser ci ha messo a disposizione le proprie conoscenze approfondite nell'area della produzione di grandi contenitori, orientandoci nella giusta direzione e consentendoci in questo modo di perfezionare il nostro processo di produzione del materiale."

SABIC® HDPE PCG4906 ha un indice di fluidità (MFR) di 6 g/10 min (190°C, 21,6 kg), una resistenza all'urto Izod con intaglio di 17 kJ/m2 a -30°C e un ESCR di 30 MPa (Strain Hardening).

“SABIC - continua Sevriens - vuole essere il fornitore di riferimento in grado di offrire ai clienti un materiale specifico studiato espressamente per la realizzazione di grandi contenitori e adatto a soddisfare i requisiti severi del settore medico-sanitario. Sul mercato – sottolinea – sono disponibili diversi gradi utilizzabili per applicazioni industriali, ma il nostro è l'unico studiato espressamente per le applicazioni farmaceutiche. Con questo nuovo prodotto, prevediamo di diventare il principale fornitore di materie plastiche per grandi contenitori destinati al mercato farmaceutico."

"Con questo nuovo grado – aggiunge Hery Randrianantoandro, Business Development Manager Healthcare, SABIC Europe – SABIC ha ampliato il portafoglio di termoplastici per il settore medico-sanitario e oggi è in grado di offrire un materiale per tutti i tipi di imballaggi utilizzati in questo comparto. Mauser si è subito mostrata molto interessata all'idea di collaborare a questo progetto: è un'azienda che condivide la nostra stessa filosofia di sviluppo del mercato dei contenitori soffiati."

Anche la parte rigida del coperchio a tenuta del fusto è realizzata con il nuovo SABIC® HDPE PCG4906. L'anello di tenuta, invece, è prodotto in SABIC® LDPE PCG02, scelto per la flessibilità che offre nel montaggio del coperchio e per l'elevato grado di purezza. SABIC ha già nel suo portafoglio gradi di HDPE studiati per il settore sanitario e in particolare per la produzione di contenitori più piccoli realizzati mediante soffiaggio e stampaggio ad iniezione. Questi gradi, che recano la classificazione PCG, offrono un’ottima processabilità e stabilità e in più presentano un buon compromesso tra rigidità ed ESCR.

Domande generali

SABIC

WTC Tower Ten Strawinskylaan 1475
1077 XX Amsterdam
Netherlands

+31 6 5540 3217

solange.schlosser@​sabic.com

www.sabic.com


Note per gli editori


• SABIC è un marchio registrato di SABIC Holding Europe B.V.

• Le foto ad alta risoluzione sono disponibili su richiesta

SABIC

Saudi Basic Industries Corporation (SABIC) è una delle maggiori società petrolchimiche mondiali. È leader di mercato nella produzione di materiali termoplastici avanzati, tra cui polietileni, polipropileni, glicoli, metanolo e fertilizzanti.

L’utile netto di SABIC per il 2011 è stato pari a 29,24 miliardi di riyal sauditi (7,80 miliardi di dollari), su un fatturato totale di 189,90 (50,64 miliardi di dollari). Il totale attivo alla fine del 2011 si è attestato su 332,78 miliardi di riyal sauditi pari a 88,74 miliardi di dollari.

I settori di attività SABIC si articolano nelle divisioni Chemicals (Prodotti chimici), Polymers (Polimeri), Performance Chemicals (Prodotti chimici ad alte prestazioni), Fertilizers (Fertilizzanti), Metals (Metalli) e Innovative Plastics (Materie plastiche innovative). SABIC possiede notevoli risorse di ricerca con 16 strutture dedicate alla tecnologia e all'innovazione in Arabia Saudita, Stati Uniti, Paesi Bassi, Spagna, India, Giappone e Corea del Sud. La società opera in oltre 40 paesi in tutto il mondo e impiega circa 40.000 dipendenti a livello globale.

La produzione di SABIC si estende su scala globale in Arabia Saudita, nelle Americhe, in Europa e nella regione Asia/Pacifico.

SABIC, la cui sede centrale si trova a Riyadh, è stata fondata nel 1976, quando il Governo dell’Arabia Saudita decise di utilizzare gli idrocarburi gassosi in associazione alla produzione di petrolio come materia prima principale per la produzione di sostanze chimiche, polimeri e fertilizzanti. Il Governo dell’Arabia Saudita detiene il 70% delle azioni di SABIC, mentre il rimanente 30% è nelle mani di investitori privati arabi e di altri paesi del Consiglio di Cooperazione degli Stati Arabi del Golfo.

Related images

 

Editorial enquiries

Solange Schlösser
SABIC

+31 6 5540 3217

solange.schlosser@​sabic.com

Kevin Noels
Marketing Solutions NV

+32 3 31 30 311

knoels@​marketing-solutions.com

 

Also available in

 

Share

 

More news from