SABIC

Renault migliora la propria posizione di leader globale nell'ambito della sostenibilità e della produzione di parafanghi in plastica grazie al nuovo materiale riciclato post-industriale NORYL GTX™ di SABIC

BERGEN OP ZOOM, Paesi Bassi, 16 gennaio 2013 - Segnando un nuovo traguardo nel suo illustre rapporto con Renault S.A., per la quale sviluppa parafanghi termoplastici ormai da 25 anni, l'unità operativa Innovative Plastics di SABIC ha oggi annunciato che la casa automobilistica francese ha adottato con successo una nuova qualità di resina NORYL GTX™, contenente materiale riciclato post-industriale (PIR), a fronte del suo continuo impegno volto a ottenere la conformità con i requisiti dell'Unione europea in merito allo smaltimento dei rifiuti derivanti dalla rottamazione dei veicoli (ELV). L'azienda ha adottato il nuovo materiale di SABIC per i parafanghi della sua Clio IV 2013 ed estenderà l'utilizzo della resina al veicolo elettrico ZOE, che verrà presto immesso sul mercato. Il materiale PIR soddisfa gli standard qualitativi e prestazionali ed è in grado di migliorare ulteriormente i vantaggi in termini di sostenibilità della resina NORYL GTX per i parafanghi delle automobili, che comprendono la riduzione del peso e quella delle emissioni di gas serra fino al 47 percento nel corso dell'intero ciclo di vita del parafango rispetto all'acciaio. Il successo di Renault con questa nuova resina PIR NORYL GTX dimostra il continuo impegno di SABIC nel migliorare le proprie tecnologie dei materiali per far sì che i clienti possano raggiungere i loro obiettivi ambientali ed adeguarsi alle mutevoli normative in materia.

Nel 2010, Renault ha avviato il progetto ICARRE 95 per esaminare le soluzioni tecniche che le permettessero di soddisfare i requisiti stabiliti dalla Direttiva 2000/53/CE sullo smaltimento dei veicoli fuori uso. Il progetto ICARRE, che significa Innovative CAR REcycling +95% (riciclaggio innovativo delle automobili superiore al 95%), persegue l'ottenimento di un tasso di recupero pari al 95 percento per i materiali derivanti dalla rottamazione dei veicoli (ELV). L'utilizzo del materiale PIR NORYL GTX rappresenta un passo importante nell'ambito dell'aiuto offerto a Renault per il raggiungimento di questo obiettivo.

"La vision di Renault e l'innovazione da essa messa in atto hanno giocato un ruolo cardine nell'adozione su larga scala dei parafanghi in plastica e nell'ottenimento di obiettivi chiave dell'industria automobilistica rispetto alla sostenibilità e alla libertà di progettazione", ha spiegato Leon Jacobs, responsabile della divisione Automotive di Innovative Plastics per l'Europa. "L'utilizzo che la società fa da oltre 25 anni della resina NORYL GTX ha dimostrato definitivamente che i leggeri pannelli termoplastici per la carrozzeria fabbricati con questo prodotto rappresentano una soluzione valida, sicura e attuabile. Ora, grazie ai materiali di nuova generazione di SABIC che sfruttano pannelli di carrozzerie riciclate, Renault può continuare ad alzare il livello della sfida nell'ambito delle innovazioni automobilistiche".

Per sostenere Renault nello sviluppo dei nuovi parafanghi PIR, SABIC ha offerto una vasta gamma di servizi tecnici, comprendenti la definizione e la convalida delle condizioni di stampaggio, l'utilizzo di strumenti predittivi in grado di ottimizzare la progettazione e la lavorazione dei parafanghi, la verifica dei requisiti dell'applicazione come la resistenza agli impatti e la stabilità dimensionale nonché il supporto a processi produttivi che includono la verniciatura e l'assemblaggio in linea.

L'importante eredità e il promettente futuro delle innovazioni operate sui parafanghi in plastica

Renault ha progettato un maggior numero di veicoli dotati di parafanghi formati con la resina NORYL GTX rispetto a qualsiasi altra casa automobilistica. Tra i modelli rientrano Twingo, Clio, Kangoo, Scenic, Megane, Laguna, Espace, Wind e Modus. La casa automobilistica ha avviato lo sviluppo dei parafanghi in plastica nel 1985, lanciandoli poi per la priva volta nel 1989 sulla Clio 16S.

A fronte del recente successo ottenuto con il materiale PIR, Renault sta collaborando con SABIC per sviluppare un sistema a circuito chiuso mediante il quale la casa automobilistica potrà recuperare dai parafanghi dei veicoli fuori uso il materiale termoplastico che servirà a produrre i parafanghi per le nuove automobili. Lo scopo è quello di fare in modo che Renault possa utilizzare, per determinati veicoli, una tipologia di resina NORYL GTX prodotta con materiali riciclati post-consumo e già in fase di convalida.

Le resine NORYL GTX sono miscele conduttive di poliammide (PA) e polifenilenetere modificato (PPE).

Per ulteriori informazioni sulle resine di SABIC per le applicazioni del settore automobilistico, visitare il sito web www.sabic-ip.com. Per domande tecniche sui prodotti, contattare SABIC all'indirizzo www.sabic-ip.com/prtechinquiry.

Domande generali

SABIC

WTC Tower Ten Strawinskylaan 1475
1077 XX Amsterdam
Netherlands

+1 248 425 5971

david.cameron@​sabic.com

www.sabic.com


Note per gli editori


• I marchi contrassegnati con il simbolo ™ sono marchi di SABIC

• SABIC è un marchio registrato di SABIC Holding Europe B.V.

• Le foto sono di proprietà di Renault e utilizzabili previa autorizzazione. Le foto sono disponibili per la stampa sul Centro Media on line di Renault, all'indirizzo: www.media.renault.com.

• Il nome SABIC deve essere sempre scritto tutto con le lettere maiuscole

SABIC

Saudi Basic Industries Corporation (SABIC) è una delle maggiori società petrolchimiche mondiali. È leader di mercato nella produzione di materiali termoplastici avanzati, tra cui polietileni, polipropileni, glicoli, metanolo e fertilizzanti.

L’utile netto di SABIC per il 2011 è stato pari a 29,24 miliardi di riyal sauditi (7,80 miliardi di dollari), su un fatturato totale di 189,90 (50,64 miliardi di dollari). Il totale attivo alla fine del 2011 si è attestato su 332,78 miliardi di riyal sauditi pari a 88,74 miliardi di dollari.

I settori di attività SABIC si articolano nelle divisioni Chemicals (Prodotti chimici), Polymers (Polimeri), Performance Chemicals (Prodotti chimici ad alte prestazioni), Fertilizers (Fertilizzanti), Metals (Metalli) e Innovative Plastics (Materie plastiche innovative). SABIC possiede notevoli risorse di ricerca con 16 strutture dedicate alla tecnologia e all'innovazione in Arabia Saudita, Stati Uniti, Paesi Bassi, Spagna, India, Giappone e Corea del Sud. La società opera in oltre 40 paesi in tutto il mondo e impiega circa 40.000 dipendenti a livello globale.

La produzione di SABIC si estende su scala globale in Arabia Saudita, nelle Americhe, in Europa e nella regione Asia/Pacifico.

SABIC, la cui sede centrale si trova a Riyadh, è stata fondata nel 1976, quando il Governo dell’Arabia Saudita decise di utilizzare gli idrocarburi gassosi in associazione alla produzione di petrolio come materia prima principale per la produzione di sostanze chimiche, polimeri e fertilizzanti. Il Governo dell’Arabia Saudita detiene il 70% delle azioni di SABIC, mentre il rimanente 30% è nelle mani di investitori privati arabi e di altri paesi del Consiglio di Cooperazione degli Stati Arabi del Golfo.

Innovative Plastics

L'unità operativa Innovative Plastics di SABIC è il principale fornitore a livello globale di materiali termoplastici offrendo da ben 80 anni soluzioni innovative ai propri clienti che affrontano sfide sempre più impegnative. Oggi, Innovative Plastics è un'azienda con un fatturato multimiliardario che opera in più di 35 paesi con quasi 9.000 dipendenti a livello globale. La società riveste un ruolo guida nel settore delle materie plastiche, anche grazie alla collaborazione con i clienti e ai continui investimenti in nuove tecnologie dei polimeri, in tecnologie di processo e soluzioni eco-compatibili che abbracciano un insieme estremamente eterogeneo di mercati: dal settore automobilistico, edile-ingegneristico e sanitario a quello dell'elettronica e dei trasporti. La società produce un’ampia gamma di materiali, come, ad esempio, resine termoplastiche, rivestimenti, compound speciali, lastre e pellicole. Innovative Plastics (www.sabic-ip.com) è una società interamente controllata di Saudi Basic Industries Corporation (SABIC).

Editorial enquiries

David Cameron
SABIC

+1 248 425 5971

david.cameron@​sabic.com

Kevin Noels
Marketing Solutions NV

+32 3 31 30 311

knoels@​marketing-solutions.com

 

Also available in

 

Share

 

More news from