SABIC

SABIC Innovative Plastics punta in alto all'Aircraft Interiors Expo 2011 con soluzioni innovative che soddisfano le necessità critiche del settore

AMBURGO, Germania – 5 aprile 2011 – Presso l'Aircraft Interiors Expo, padiglione B, stand 5F33, SABIC Innovative Plastics punta i riflettori su soluzioni composite, schiuma, lastre e resine termoplastiche ad alte prestazioni in grado di aiutare i clienti del settore dell'aviazione a far fronte alle sfide critiche relative alla riduzione del peso, alla conformità normativa, alla sostenibilità, migliorando nel con tempo esperienza di volo. Questi prodotti innovativi, assieme all'ampio portafoglio aziendale contenente tecnologie avanzate, stanno aiutando i produttori globali del settore degli aeromobili a ridurre il peso fino al 50 percento, per risparmiare carburante e ridurre le emissioni, a rispettare le normative in materia di infiammabilità-fumo-tossicità (FST), a ridurre i costi globali degli impianti, così come a migliorare la sicurezza e il comfort dell'ambiente in cabina. Questo crescente assortimento di prodotti rafforza la leadership di SABIC Innovative Plastics come fornitore globale del settore dell'aviazione e dimostra la forza trasformativa dei materiali plastici ad alte prestazioni.

SABIC Innovative Plastics esibisce inoltre applicazioni: Crystal Cabin, il carrello portavivande ultraleggero e pluripremiato di LSG Sky Chef, un componente per i posti passeggeri progettato e fornito da PECO Manufacturing per il nuovo Boeing 737 BSI, le parti costitutive del forno di nuova generazione di Sell Cabin Interiors GmbH; un portariviste di Bucher Leichtbau AG, e un nuova design per i sedili di Geven S.p.A., un fornitore principale di soluzioni per i sedili e l’interno per aeromobili. Queste soluzioni illustrano il modo in cui SABIC Innovative Plastics collabora con alcuni dei principali fornitori di soluzioni del settore allo scopo di aiutarli a rimanere all'avanguardia rispetto agli standard industriali in continua evoluzione.

"I produttori globali e le aziende leader del settore aerospaziale necessitano di soluzioni conformi, sicure e in grado di permettere un risparmio di carburante per riuscire a progettare e a costruire aeromobili di nuova generazione in maniera economicamente efficiente", ha spiegato Jack Govers, direttore generale della divisione Specialty Film & Sheet di SABIC Innovative Plastics. "La nostra esperienza e l'impegno nella collaborazione a stretto contatto con i clienti del settore aerospaziale ci consentono di far fronte a tali sfide e i nostri continui investimenti mirati all'ampliamento delle capacità e allo sviluppo di soluzioni innovative, superiori e avanzate permetteranno ai clienti di ottenere successi a lungo termine. SABIC Innovative Plastics è impegnata ad elevare gli standard delle prestazioni delle lastre e delle resine termoplastiche in questo settore così importante, emozionante edinamico".

Come far sì che i voli risparmino più carburante, risultino più piacevoli e rispettosi dell'ambiente

Mediamente, un aeromobile brucia ogni ora circa 0,03 kg (0,06 lb) di carburante per ciascun chilogrammo (2,2 lb) trasportato a bordo. Considerando che la flotta commerciale totale vola circa 57 milioni di ore l'anno, riducendo un chilogrammo a volo si possono risparmiare circa 1.700 tonnellate di carburante e 5.400 tonnellate di anidride carbonica (CO2) all'anno1. Le nuove tecnologie ad alte prestazioni di SABIC Innovative Plastics per il settore dell'aviazione possono offrire importanti vantaggi se implementate in maniera diffusa da tutte le compagnie aeree. Ad esempio, utilizzando la lastra Lexan* F6000 per sostituire i tradizionali prodotti acrilici/a base di polivinilcloruro (PVC) per il telaio dei sedili, una compagnia aerea può ridurre il peso di circa il 23 percento, cioè 80 kg (176 lb) considerando un aeromobile dotato di 190 sedili.

I seguenti materiali offrono un'importante riduzione del peso, vantaggi prestazionali e conformità per le applicazioni in interni.

Lastra Lexan XHR (rilascio di calore estremamente basso) 6000: la lastra Lexan XHR offre un'importante riduzione di peso fino al 12 percento rispetto ai tradizionali prodotti a base di PVC/polimetilmetacrilato (PMMA) per un maggior risparmio di carburante, consentendo al contempo di rispettare i requisiti FST (FAR25853) delle principali compagnie aeree relativi ai sedili, ai rivestimenti della cabina di pilotaggio, alle cornici degli oblò, ai pannelli delle porte e ad altri componenti interni. I colori possono essere abbinati direttamente nella lastra e nella resina per ottenere componenti termoformati e stampati a iniezione coordinati.

Geven S.p.A., il principale fornitore di soluzioni per sedili e interni per aeromobili, ha scelto la lastra Lexan XHR per i nuovi sedili degli interni Armonia di Carribean Airlines, progettati da Giugiaro. Lo stimolante obiettivo di limitare il peso del sedile a un massimo di 9 kg (19,8 lb) ha spinto Geven ad analizzare materiali innovativi, leggeri e ad alte prestazioni. La lastra Lexan XHR si è rivelata la soluzione a questa sfida grazie alla conformità offerta in relazione ai rigorosi requisiti in materia di infiammabilità, fumo, rilascio di calore e tossicità dell'Airbus. Inoltre, consente un'ottima lavorabilità mediante termoformatura e riduzione del peso rispetto ai tradizionali prodotti acrilici/a base di polivinilcloruro.

Ultem* CAB (Composite Aerospace Board): le lastre Ultem CAB, sviluppate congiuntamente e prodotte con Crane & Co., forniscono un'alternativa di qualità superiore ai materiali compositi a nido d'ape termoinduriti e rinforzati con fibra aramidica. Le lastre Ultem CAB possono essere termoformate in maniera rapida, offrono un'ampia gamma di proprietà dalle elevate prestazioni, sono riciclabili e presentano l'eccezionale possibilità di essere rinnovate con una pellicola sviluppata recentemente allo scopo di prolungarne la vita utile, rispettando al contempo i requisiti della Federal Aviation Administration (FAA).

Resine Ultem rinforzate con fibra di carbonio: le resine Ultem di SABIC Innovative Plastics rinforzate con il 40 percento di fibra di carbonio sono caratterizzate da eccezionale solidità e distensibilità. Queste proprietà consentono di produrre componenti stampati a parete sottile per sostituire l'alluminio pressofuso nelle parti strutturali degli aeromobili, riducendo il peso fino al 50 percento e aumentando la resistenza fino al 40 percento. Tra le possibili applicazioni vi sono supporti strutturali, braccioli, poggiapiedi, bracci per i vassoi e accessori da cucina, come ad esempio i telai delle macchine da caffè. Si fa affidamento sulle provate capacità della resina Ultem per gli interni degli aeromobili; la resina Ultem rinforzata con fibra di carbonio rispetta i requisiti FAR25853 della FAA in materia di infiammabilità, nonché quelli relativi alla densità dei fumi e al rilascio di calore previsti dalla norma 65/65 della Ohio State University (OSU).

Lastra Lexan F2000A trasparente: questa lastra offre prestazioni FST superiori, ottima resistenza agli impatti e rispetta i requisiti FAR25853 e ABD0031 rispettivamente a 2 mm e 3 mm. Può essere usata per oblò, insegne e diffusori luminosi, laddove sia indispensabile la trasparenza. La lastra Lexan F2000A fornisce un ritardo di fiamma rispettoso dell'ambiente in conformità alla norma DIN/VDE 0472, parte 815.

La lastra Lexan F2000A leggera e trasparente è stata scelta da Patrick Lindon, uno dei maggiori designer industriali di interni e prodotti specializzato nei sedili e negli interni degli aeromobili, per creare il nuovo portariviste di Bucher Leichtbau AG. Tra le varie proprietà fondamentali, la lastra offre la conformità ai requisiti FAR25853 relativi a infiammabilità e fumo, nonché a quelli di tossicità ABD0031 a 2 mm e 3 mm.

Resina copolimerica trasparente Lexan FST: ora disponibile in formulazione trasparente, questa resina offre una maggiore flessibilità estetica. Può essere combinata con le lastre Lexan XHR, in colori abbinati, per i componenti dei posti passeggeri, i telai e le cornici degli oblò, eliminando così i costi e i danni ambientali derivanti dalle operazioni secondarie di verniciatura. Può inoltre essere dotata di rivestimento rigido per assicurare la totale conformità delle applicazioni relative agli interni degli aeromobili.

Resine Extem* UP a base di poliimmide termoplastica (TPI): questi materiali ritardanti di fiamma e adatti a calori estremi rispettano i requisiti UL746B a un indice termico relativo (RTI) di 240°C, indicando la conservazione di specifiche proprietà meccaniche ed elettriche a tale temperatura per un periodo di 10 anni. Inserendo il polietereterchetone (PEEK) nella collaudata resina Extem ad altissime prestazioni, SABIC Innovative Plastics è in grado di offrire ai clienti prestazioni ottimizzate unendo il meglio dei due i materiali, offrendo resistenza alla flessione e solidità cinque volte maggiori rispetto al PEEK non rinforzato a 200°C. Inoltre, la stabilità dimensionale espressa come coefficiente di dilatazione termica (CTE) risulta fino al 30 percento inferiore rispetto al PEEK non rinforzato.

Le alte prestazioni della resina termoplastica Extem UP offrono ai clienti efficienza e libertà di progettazione superiori, maggiore resistenza e solidità mediante l'impiego di pareti sottili per ridurre i costi e il peso del materiale, così come un controllo dimensionale più rigoroso per applicazioni ad alta precisione. Questa esclusiva tecnologia offre nuove opportunità per le applicazioni ad alte temperature e di peso ridotto destinate a un utilizzo continuo, fra le quali supporti per chip semiconduttori, connettori per ambienti complessi e materiali sostitutivi del metallo per ambienti ad alte temperature relativi al settore petrolifero e a quello dell'aviazione.

Molteplici vantaggi per applicazioni diverse

Durante la fiera, SABIC Innovative Plastics espone numerose applicazioni per interni che traggono vantaggio dai suoi materiali all'avanguardia.

Carrello portavivande di LSG Sky Chef e Norduyn: questi carrelli ultraleggeri, che hanno vinto il Crystal Cabin Award 2010 nella categoria Green Cabin, Health and Safety, sono caratterizzati da profili estrusi e meccanismi di chiusura prodotti con la resina Ultem resistente ai raggi UV, mentre il telaio e altri componenti sono realizzati con la resistente resina Noryl*. Il Crystal Cabin Award è l'unico premio internazionale per l'eccellenza nell'innovazione degli interni degli aerei.

Inserti per cucine di bordo di Sell Cabin Interiors GmbH, membro del Gruppo Zodiac Aerospace: la resina Ultem ha sostituito il metallo in oltre 30 componenti per ridurre il peso e i costi attraverso il consolidamento dei componenti per il forno Sell di nuova generazione. La resina Ultem è stata scelta per la parte anteriore e lo sportello dello scaldapane, per la vaschetta di raccolta anteriore, per il gruppo di erogazione e la tazza della caffettiera, per la parte anteriore e lo sportello del forno, nonché per la teiera, la caraffa e il bollitore dell'acqua. La resina Ultem ha consentito una maggiore libertà di progettazione e di abbinamento dei colori.

Nuova cabina di pilotaggio di Pilatus Aircraft Ltd.: le lastre Lexan F6000 sono state utilizzate da Pilatus Aircraft Ltd., costruttore internazionale leader di aeromobili a turboelica monomotore e dei sistemi di formazione per aeromobili, per la creazione della sua nuova cabina di pilotaggio all'avanguardia. Il materiale offre al produttore una lavorabilità superiore rispetto ai materiali termoinduriti, oltre a possibilità di colorazione e stabilità dimensionale, nel rispetto dei requisiti settoriali.

Per ulteriori informazioni sui materiali ad alte prestazioni di SABIC Innovative Plastics per il settore dell'aviazione, visitare il sito web www.sabic-ip.com. Per domande tecniche sui prodotti, contattare SABIC Innovative Plastics all’indirizzo www.sabic-ip.com/prtechinquiry.

Domande generali

SABIC

WTC Tower Ten Strawinskylaan 1475
1077 XX Amsterdam
Netherlands

+31 652 341 679

Banu.Kukner@​SABIC.com

www.sabic.com


Note per gli editori


SABIC Innovative Plastics

SABIC Innovative Plastics riveste un ruolo guida nel settore della termoplastica offrendo da ben 80 anni soluzioni innovative ai propri clienti che affrontano sfide sempre più impegnative. Oggi SABIC Innovative Plastics è un’azienda con un fatturato multimiliardario che opera in più di 35 Paesi con quasi 9.000 dipendenti a livello globale. La società riveste un ruolo guida nel settore delle materie plastiche, anche grazie alla collaborazione con i clienti e ai continui investimenti in nuove tecnologie dei polimeri, in tecnologie di processo e soluzioni eco-compatibili che abbracciano mercati diversissimi, dal settore automobilistico, edile-ingegneristico e sanitario a quello dell’elettronica e dei trasporti. La società produce un’ampia gamma di materiali, come, ad esempio, resine termoplastiche, rivestimenti, composti speciali, lastre e pellicole. SABIC Innovative Plastics (www.sabic-ip.com) appartiene a Saudi Basic Industries Corporation (SABIC).

Saudi Basic Industries Corporation

Saudi Basic Industries Corporation (SABIC) è classificata tra le principali società petrolchimiche mondiali ed è leader globale di mercato per la produzione di polietilene, polipropilene, materiali termoplastici avanzati, glicoli, metanolo e fertilizzanti. SABIC produce a livello globale in Arabia Saudita, nelle Americhe, in Europa e nella regione Asia/Pacifico. È operativa in oltre 40 paesi appartenenti alle principali aree geografiche e impiega oltre 33.000 dipendenti a livello globale. Possiede notevoli risorse di ricerca con 18 strutture dedicate alla tecnologia e all'innovazione in Arabia Saudita, USA, Paesi Bassi, Spagna, India e Cina. L’utile netto di SABIC per il 2010 è stato pari a 21,59 miliardi di riyal sauditi (5,73 miliardi di dollari USA), su un fatturato totale di 152 miliardi di riyal sauditi (40,5 miliardi di dollari USA).

# # #

* Marchi registrati di SABIC Innovative Plastics IP B.V.

1 Enviro.aero è stata fondata da Air Transport Action Group (ATAG), un’organizzazione nel campo dell'aviazione commerciale. L'ATAG ha sede a Ginevra, in Svizzera, ed è l'unica associazione globale che rappresenti tutti i settori dell'industria del trasporto aereo. La sua missione è quella di promuovere la crescita sostenibile dell'aviazione a vantaggio della società globale.

Related images

 

Editorial enquiries

Banu Kukner
SABIC

+31 652 341 679

Banu.Kukner@​SABIC.com

Kevin Noels
Marketing Solutions NV

+32 3 31 30 311

knoels@​marketing-solutions.com

 

Also available in

 

Share

 

More news from