
6 Jun 2007
Rhodia Polyamide presenta i gradi di poliammide 6.6 e 6 TECHNYL® XCell ottimizzati per il processo MuCell® di Trexel
Lione, Francia – 6 giugno 2007 - Al Kunststoff 2007, Rhodia Polyamide presenterà i gradi di poliammide 6.6 e 6 TECHNYL® XCell ottimizzati per il processo MuCell® di Trexel. Questi nuovi gradi sono i primi prodotti sviluppati da Rhodia nell'ambito dell'accordo mondiale di sviluppo e commercializzazione congiunta recentemente concluso con Trexel Inc. L'accordo prevede che Rhodia si occupi dello sviluppo e della commercializzazione di nuovi materiali ottimizzati per il processo MuCell®, e che Trexel collabori in esclusiva con Rhodia per le applicazioni realizzate in poliammide.
I nuovi gradi di poliammide 6.6 e 6 TECHNYL® XCell sono già disponibili in quantitativi utilizzabili per la produzione e saranno presentati da Rhodia al K 2007, in programma a Düsseldorf dal 24 al 31 ottobre (stand E24, padiglione 6).
La strategia Rhodia/Trexel prevede una collaborazione finalizzata ad accrescere il valore delle applicazioni destinate a importanti settori di utilizzo della poliammide. Nel settore automobilistico, ad esempio, questa innovativa combinazione materiale/processo migliora il valore e le prestazioni di applicazioni sottocofano quali i coperchi bilancieri e i collettori di aspirazione aria. Inoltre, favorisce lo sviluppo di una nuova generazione di frontali auto in poliammide termoplastica.
Per il processo MuCell®, Rhodia ha adottato i gradi di poliammide 6 e 6.6 TECHNYL® XCell. Usati con il processo MuCell®, questi gradi offrono migliorata processabilità e buon mantenimento delle proprietà, e allo stesso tempo conservano un eccellente aspetto superficiale.
Le prove effettuate hanno dimostrato che i Technyl® XCell permettono di ridurre almeno del 10% la densità ma mantengono straordinarie caratteristiche in termini di rigidità, temperatura di inflessione sotto carico (HDT) e comportamento all'urto con intaglio. Altri vantaggi offerti da questi nuovi materiali utilizzati con il processo MuCell® sono la riduzione del peso e della deformazione, tempi di ciclo più brevi nello stampaggio a iniezione, una pressione di iniezione inferiore ed un livello minore di tensioni interne.
Domande generali
Rhodia Engineering Plastics
Avenue Ramboz
F-69192 Saint-Fons Cedex
France
Note per gli editori
Il processo MuCell®
La tecnologia di stampaggio a iniezione di espansi microcellulari MuCell® è una tecnologia completa che permette di ottenere una qualità estremamente elevata e riduce notevolmente i costi di produzione. Nel processo MuCell®, viene utilizzato un gas allo stato supercritico per produrre componenti espansi. Abbinata allo stampaggio a iniezione, la tecnologia MuCell® permette di realizzare componenti tecnici di alta precisione.
I vantaggi qualitativi del processo MuCell® sono resi ancora più interessanti dai vantaggi economici diretti, tra cui la possibilità di aumentare del 20-30% la produzione oraria delle presse a iniezione, e la possibilità di utilizzare presse di tonnellaggio inferiore grazie alla minor viscosità del materiale e all'eliminazione del compattamento necessario quando si usano gas supercritici.
Trexel Inc., con sede centrale a Woburn, Massachusetts, è una società specializzata nello sviluppo e nella commercializzazione di processi di stampaggio ed espansione microcellulare per l'industria delle materie plastiche. La società è detenuta da un gruppo di investitori e dai dipendenti. Trexel ha uffici vendite e di supporto nelle principali regioni del mondo, ed ha stretto rapporti di alleanza con produttori di impianti, produttori conto terzi, produttori di materiali e importanti stampatori, che operano con l'obiettivo comune di utilizzare nel migliore dei modi il processo MuCell per migliorare la qualità e ridurre i costi di fabbricazione.
Rhodia Polyamide è una società integrata a monte che produce intermedi per poliammidi e altre applicazioni, poliammidi e una gamma completa di prodotti a valore aggiunto, tra cui tecnopolimeri su base poliammide 6.6 e 6, filati poliammidici industriali, filati tessili e fibre poliammidiche tecniche e di consumo. Con quattordici modernissimi siti produttivi, cui si aggiungono vari centri tecnici e di R&D, Rhodia Polyamide ha clienti in ogni continente ed è in grado di sviluppare prodotti e tecnologie a livello locale.
Per maggiori informazioni, visitare il sito Rhodia Polyamide all'indirizzo:
Rhodia è un gruppo chimico internazionale leader nel suo settore di attività ed è un convinto assertore dello sviluppo sostenibile. Il Gruppo si prefigge di migliorare la performance dei clienti puntando sull'eccellenza operativa e sulle capacità di innovazione. Strutturata in sette aree di attività, Rhodia collabora con i principali protagonisti del settore automobilistico, dei pneumatici, elettronico, dei profumi, dalla salute e bellezza e della cura della casa. I titoli Rhodia sono quotati a Euronext Paris e alla Borsa di New York. Nel 2006 il Gruppo, che ha un organico di circa 16.000 persone a livello mondiale, ha generato vendite per €4,8 miliardi.
Per maggiori informazioni, visitare il sito Rhodia Polyamide all'indirizzo: www.rhodia.com
Related images
Related documents
Editorial enquiries
François Brunet
Rhodia Engineering Plastics
francois.brunet-exterieur@eu.rhodia.com
Alan Flower
EMG