
3 Jun 2009
MOOG COMPLETA L’ACQUISIZIONE DI LTI REENERGY GMBH
AMSTERDAM, 03 June 2009 – Dopo aver acquisito lo scorso Giugno il 40% di LTi REEnergy GmbH, Moog Inc.. (NYSE:MOG.A e MOG.B) ha adesso acquistato il restante 60% dell’ azienda che opera nel settore eolico con sede a Unna (Germania).
L’acquisizione comprende due stabilimenti di assemblaggio e collaudo, uno a Unna (Germania) e l’altro a Shanghai (Cina), oltre al sistema di controllo elettromeccanico dell’inclinazione e del passo delle pale rotoriche, molto utilizzato nelle applicazioni inerenti l’energia eolica. Tale sistema va a completare la gamma di soluzioni Moog relative al controllo dell’inclinazione delle pale rotoriche, al monitoraggio del rotore e agli anelli di contatto.
L’inclinazione e il passo delle pale controllano la velocità del rotore e, di conseguenza, l’efficienza delle turbine eoliche. Principali clienti sono i produttori di turbine eoliche con sede in Europa, Asia Pacifico e Stati Uniti.
“Il nostro obiettivo è potenziare l’offerta Moog nel settore del motion control per rispondere sempre meglio alle esigenze attuali dei produttori e degli acquirenti di turbine eoliche”, ha dichiarato Steve Huckvale, Presidente di Industrial Group di Moog. “La nostra strategia si basa sul miglioramento continuo del design dei prodotti per applicazioni motion control destinati all’industria dell’energia eolica, attraverso la creazione di nuove soluzioni altamente performanti per ogni funzione, dal controllo del passo al monitoraggio del rotore”.
I prodotti di LTi REEnergy, acquistati da Moog per il settore eolico, comprendono: servoazionamenti con il marchio PITCHmaster rinomati per la loro robustezza; motori; sistemi di backup di emergenza; sistemi di controllo; software per la diagnostica remota e l’alimentazione di emergenza.
Il sistema di controllo dell’inclinazione e del passo delle pale rotoriche è localizzato all’interno del mozzo della turbina eolica, e può pertanto essere esposto a condizioni estreme di temperatura e movimento. Ad esempio, nel caso in cui si interrompa l’alimentazione elettrica alla turbina, il PITCHmaster utilizza la batteria per verificare la velocità, regolare le pale della turbina e portare il propulsore nella modalità di funzionamento sicura proteggere quindi la turbina eolica da eventuali danni.
A differenza di molti altri sistemi di controllo, che possono fornire prestazioni insufficienti, Moog PITCHmaster ha dimostrato di resistere a temperature comprese tra -30 e +70°C.
“Moog da anni fornisce componenti e sistemi altamente performanti ai produttori di turbine eoliche di tutto il mondo. Qualità, affidabilità, rete di assitenza globale e know-how di Moog sono elementi preziosi per i clienti. Con questa acquisizione, Moog completa la sua offerta nelle soluzioni proposte” ha sottolineato Matthias Vehring, direttore generale dello stabilimento di Unna.
A partire dall’annuncio odierno, il nome utilizzato sarà Moog.
Domande generali
Moog
William-Moog-Strasse 1
71034 Böblingen
Germany
Note per gli editori
Moog Industrial Group
Moog progetta e costruisce soluzioni di motion control altamente performanti utilizzando tecnologie elettriche, idrauliche e ibride e fornisce servizi di consulenza specializzati ai costruttori di macchine, agli operatori di parchi eolici e agli integratori operanti nel mercato dell’energia eolica. Collabora con le aziende più dinamiche alla progettazione e allo sviluppo di turbine di ultimissima generazione. Con 33 sedi operative nel mondo, Moog Inc. (NYSE: MOG.A e MOG.B) ha realizzato un fatturato netto di 1,902 miliardi di dollari nel 2008.
LTi REEnergy GmbH
LTi REEnergy GmbH, con sede a Unna (Germania), fa parte del gruppo LTi, che conta circa 1000 dipendenti nel mondo. LTi REEnergy è divenuta un punto di riferimento nel settore dell’energia rinnovabile, tra cui eolica e solare, e nella realizzazione di azionamenti elettronici.
Related images
Editorial enquiries
Inka Finne
EMG
Marie Laure Gelin
Moog