
22 Apr 2025
Mondi contribuisce a ridurre l’impronta di carbonio di Evonik grazie ai nuovi sacchi in carta per sostanze chimiche in polvere
- Mondi ed Evonik presentano il nuovo sacco in carta per sostanze chimiche speciali in polvere.
- Il sacco a valvola di Mondi elimina lo strato rivestito in plastica utilizzato nella soluzione precedente, riducendo il peso complessivo dell'imballaggio del 30%.
- Oltre alla significativa riduzione dell'impronta di carbonio di Evonik e alla comprovata protezione del prodotto, il processo di riempimento a vuoto risulta più efficiente.
22 aprile 2025 – Mondi, leader globale nel settore degli imballaggi e della carta, ha sviluppato, in collaborazione con l'azienda chimica Evonik, un sacco in carta a valvola riciclabile per sostanze chimiche in polvere. Questo sacco, che vanta un peso ridotto, è stata progettato per ridurre l’impronta di carbonio dell’imballaggio per silice fumata, utilizzata come additivo performante in diverse applicazioni industriali e civili.
Evonik ha iniziato la ricerca di un imballaggio più sostenibile già nel 2022, lavorando a stretto contatto con Mondi per trovare una soluzione innovativa. La collaborazione ha dato i suoi frutti: un sacco in carta a valvola a doppio strato, privo dello strato di carta plastificata che caratterizzava la soluzione precedente. Ne consegue un minor utilizzo di carta e plastica, con una riduzione complessiva del peso dell'imballaggio del 30% rispetto al prodotto precedente. Il nuovo sacco in carta ha anche un’impronta di carbonio ridotta, accertata tramite il tool PIA (Product Impact Assessment, “valutazione dell’impatto del prodotto“), sviluppato internamente da Mondi e basato sul ciclo di vita del prodotto. A seguito dei test approfonditi condotti da Evonik, sono state comprovate l’idoneità e la protezione del prodotto dei nuovi sacchi, che sono appena stati lanciati sul mercato.
Il nuovo sacco è stato realizzato utilizzando la carta kraft ad alta porosità di Mondi, contraddistinta da un livello superiore di resistenza, durabilità ed elasticità. Mondi applica un sottilissimo strato di rivestimento nella valvola, consentendo ad Evonik di sigillare il sacco in sicurezza dopo il riempimento. Il nuovo sacco è riciclabile conformemente al metodo di prova CEPI v.3 e al protocollo di valutazione della riciclabilità degli imballaggi a base di fibre di 4evergreen[1].
Un imballaggio di alta qualità capace di proteggere i prodotti e al contempo di ridurre gli scarti è uno degli obiettivi di Evonik. Infatti, i sacchi per polveri fini con proprietà personalizzate non solo devono essere facili ed efficienti da riempire, ma devono anche resistere alle difficili condizioni di riempimento della camera a vuoto. La carta kraft ad alta porosità di Mondi, utilizzata per i nuovi sacchi, non è rivestita, consentendo un rapido rilascio dell'aria e riducendo i tempi di riempimento a vuoto; inoltre, il meccanismo di chiusura garantisce un confezionamento ermetico e sicuro, testato per soddisfare i più elevati standard di qualità. Dopo il processo di riempimento, Evonik pallettizza i sacchi e li avvolge in pellicola retraibile, per lo stoccaggio e il trasporto.
Susanne Pellengahr, Head of Sustainability Transformation della linea business Smart Effects di Evonik, dice: “In Evonik, siamo impegnati a favorire la trasformazione e ad andare oltre il metodo tradizionale. Nella linea business Smart Effects, collaboriamo a stretto contatto con i nostri partner su progetti incentrati sulla riduzione di CO2, sulla trasformazione del portfolio e sull’economia circolare. La nostra partnership con Mondi, incentrata sulla trasformazione degli imballaggi, esemplifica come ogni aspetto del nostro business sia allineato sullo stesso percorso di sostenibilità.”
Florian Ullrich, Sales Director Paper Bags Germany di Mondi continua: “I sacchi a valvola sono progettati per il riempimento ad alta velocità e, con contenuti sensibili come queste sostanze chimiche speciali in polvere, sono fondamentali materiali di alta qualità e opzioni di chiusura sicura. Essere in grado di fornire tali elementi e, anzi, migliorarli, riducendo al contempo l’impronta di carbonio dell'imballaggio, è stata una sfida che abbiamo accolto con estremo piacere al fianco di Evonik.”
Domande generali
Mondi
Marxergasse 4A
1030 Vienna
Austria
Note per gli editori
Guarda il video di Evonik sulle nuove sacche di carta al link che segue: www.youtube.com/watch?v=2rcB-eLwVJo.
Mondi
Mondi è un gruppo internazionale leader nel settore degli imballaggi che contribuisce a creare un mondo migliore con le sue innovative soluzioni studiate per essere sostenibili. Siamo un’impresa integrata in tutta la catena di produzione, dalla gestione delle foreste e la produzione di cellulosa, carta e film allo sviluppo di soluzioni sostenibili per gli imballaggi di merci industriali e di beni di largo consumo usando carta dove possibile, plastica dove utile. La sostenibilità è al centro della nostra strategia, con i nostri ambiziosi impegni per il 2030 concentrati su soluzioni guidate dal principio di circolarità e create da persone responsabili, per un impatto positivo sul clima.
Nel 2024 Mondi ha fatto registrare entrate per 7,4 miliardi di euro e EBITDA depurato per 1,0 miliardi di euro da attività continuative, nonché dato lavoro a 24.000 persone in tutto il mondo. Mondi presenta un listino premium presso la Borsa di Londra (MNDI), dove il Gruppo fa parte delle società che costituiscono l’indice FTSE100, e un listino secondario alla JSE Limited (MNP).
Evonik
Evonik è tra le aziende leader mondiali nel settore dei prodotti chimici speciali. L’azienda è presente in oltre 100 paesi in tutto il mondo e nel 2024 ha generato un fatturato pari a 15,2 miliardi di euro e un utile operativo (EBITDA rettificato) pari a 2,1 miliardi di euro. Evonik va ben oltre la semplice chimica, per creare soluzioni innovative, vantaggiose e sostenibili per i clienti. Circa 32.000 dipendenti collaborano per un obiettivo comune: vogliamo migliorare la vita di oggi e di domani.
Related images
Editorial enquiries
Judith Wronn
Mondi
Kim Lommaert
EMG