Guardian

Il vetro antiriflesso Guardian Clarity™ consente ai visitatori di musei di concentrarsi sugli oggetti esposti

Bertrange, Lussemburgo, 12 maggio 2016 – Quando gli operatori dei musei vogliono assicurare che l’unica cosa che brilli nelle loro mostre siano le opere d’arte e non il vetro delle vetrine che le protegge, optano sempre più spesso per il vetro antiriflesso su entrambi i lati Guardian Clarity™. Clarity fornisce alle vetrine dei musei un effetto ‘senza vetro’ pressoché invisibile, consentendo ai visitatori di vedere gli oggetti come in assenza di vetro, assicurando allo stesso tempo la protezione e sicurezza necessaria per questi manufatti spesso inestimabili ed insostituibili.

Guardian Industries’ Glass Group in Europa esporrà le soluzioni in vetro Clarity per vetrine allo stand n° 41 presso la mostra International Council of Museums dal 4 al 6 luglio a Milano, Italia. L’esposizione avrà luogo in concomitanza con la Conferenza Generale ICOM dal 3 al 9 luglio.

Guardian produce Clarity usando la tecnologia di coating magnetronico del vetro più avanzata, permettendo, al vetro Guardian Clarity dei valori di trasmissione luminosa del 97% e riflessione inferiore ad 1% rispetto al vetro float per architettura che offre una trasmissione luminosa del 90% ed una riflessione dell’ 8%. Il tono di riflessione residua di Clarity è un morbido blu neutro che, in combinazione con il substrato Guardian UltraClear™, gli consente di assicurare la massima trasparenza e allo stesso tempo ridurre al minimo la riflessione e l’abbagliamento indesiderati.

Oggi più che mai la museologia ha un compito triplice per quanto riguarda le mostre: evidenziare, proteggere e preservare. La scelta di un vetro sbagliato non solo avrà un effetto negativo sull’estetica a causa della riflessione propria e degli abbagliamenti, ma la luce e i raggi ultravioletti indesiderati possono danneggiare o far sbiadire i colori dei manufatti esposti. Pertanto gli operatori museali in tutta Europa stanno scegliendo di usare il vetro Guardian Clarity in alcune delle loro applicazioni più esigenti – con risultati eccellenti.

La Médiathèque Pierre Amalric d’Albi, nel sud della Francia, ad esempio, ha scelto Clarity per una vetrina personalizzata, lunga 7 metri, per alloggiare alcuni dei libri storici più rari e preziosi. “Il vetro antiriflesso Guardian Clarity ha soddisfatto le tre condizioni del museo per la vetrina: conservazione, estetica, e valore per il denaro,” ha detto il direttore del museo Jocelyne Deschaux.

Per quanto riguarda la nuova bacheca, la Sigra Deschaux ha detto: “Sono molto soddisfatta del risultato ottenuto grazie all' antiriflesso Guardian Clarity, posso dichiarare che i visitatori sono davvero contenti dell’aspetto della vetrina.”

A Utrecht, nei Paesi Bassi, il Centraal Museum ha installato il vetro Guardian Clarity per proteggere ed esporre una rara collezione di dipinti e disegni dell' artista Olandese del Cinquecento Joachim Wtewael. Kristine Kavelaars, Senior Project Coordinator presso il Centraal Museum, ha descritto il Clarity come un “vetro dalle caratteristiche inaspettate”, aggiungendo “Devo dire che non ho mai visto nulla di simile a questo effetto ‘senza vetro’. Anche molti dei nostri visitatori non erano coscienti della presenza del vetro finché questo impedì loro di toccare i dipinti.”

Anche gli organizzatori di “Osiride, i misteri sommersi d’Egitto”, una mostra itinerante di inestimabili ed antichi manufatti egizi, hanno optato per il vetro Clarity antiriflesso su entrambi i lati per le loro vetrine. Questa mostra accoglie manufatti vecchi di secoli riscoperti recentemente nelle profondità dell’alveo del fiume Nilo in Egitto.

Per scoprire di più su quanto di meglio il vetro il vetro può offrire ai musei ed alle loro vetrine, assicuratevi di visitare Guardian allo stand n° 41 in occasione della mostra International Council of Museums dal 4 al 6 luglio a Milano, Italia.

Per maggiori informazioni, visitate: www.guardianclarity.com.

Domande generali

Guardian Glass
19, Rue du Puits Romain
L-9070 Bertrange
Luxembourg

+352 28 111 000

info.europe@​guardian.com

www.guardian.com

@guardianglasseu

guardian-glass-europe

Guardian.Industries

GuardianIndustriesTV

guardianglasseurope


Note per gli editori


Informazioni su Guardian Industries Corp.:

Guardian è una società globale diversificata di produzione con sede centrale a Auburn Hills, Michigan, che detiene posizioni di leader nel settore dei prodotti in vetro float e in vetro trasformato per applicazioni commerciali, residenziali e di trasporto, finiture automobilistiche e nella distribuzione di prodotti per l’edilizia. Grazie ai suoi centri di ricerca e di sviluppo (Science & Technology Center per il vetro e Advanced Development Center per il settore automobilistico), Guardian è all’avanguardia nell’innovazione. Il suo gruppo per finiture automobilistiche, SRG Global, è uno dei più grandi produttori a livello mondiale di rivestimenti su plastica avanzati e pregiati. Guardian, con le sue società sussidiarie e affiliate, impiega 17.000 persone e gestisce impianti in tutta l’America del Nord, in Europa, in America del Sud, in Africa, nel Medio Oriente e in Asia. Visitate www.guardian.com.

Related images

 

 

Editorial enquiries

Andrew Wilkins
Guardian Glass

+352 28 111 862

awilkins@​guardian.com

Siria Nielsen
EMG

+31 164 317 036

snielsen@​emg-marcom.com

@siriajonna

 

 

Share

 

More news from