Guardian

Il vetro Guardian® assicura isolamento termico e superiore controllo solare in un progetto di ricerca ‘di alto livello’

Bertrange, Lussemburgo, 19 luglio 2016 – Guardian Glass in Europe, produttore leader di vetro architettonico ad alte prestazioni e fornitore chiave nel settore edilizio, ha dimostrato le prestazioni superiori dei suoi prodotti nelle vetrature nell’ambizioso progetto di un rifugio alpino in Slovenia.

Il progetto è stato avviato da OFIS Architects a Lubiana, Slovenia, per aiutare nella ricerca sull’impatto di condizioni meteorologiche estreme su diversi tipi di materiali e tecniche costruttive. Questo moderno rifugio è stato progettato nell’autunno del 2015 nello studio ‘Habitation in Extreme Environments’ presso la Harvard Graduate School of Design. Scelta fra diversi progetti presentati dagli studenti di architettura, la proposta di Katie McDonald, Erin Pellegrino e Frederick Kim venne ulteriormente sviluppata. La costruzione ora completata si trova in cima al monte Skuta nelle Alpi slovene, dove le condizioni meteorologiche sono particolarmente severe. I requisiti del progetto prevedevano che il bivacco assicurasse un ambiente sicuro e comodo per un massimo di otto persone.

Gli iniziatori del progetto, Špela Videčnik e Rok Oman, co-fondatori di OFIS Architects, hanno collaborato con gli ingegneri strutturali AKT II Ltd. e Rieder eco skin con sede a Londra per affinare il progetto. Per la finestratura fu scelta Guardian Glass quale partner chiave, perché l’azienda è tra i fornitori di vetro più esperti e tecnicamente capaci al mondo.

Poiché il sito prescelto si trovava a oltre 2.000 metri sopra il livello del mare, il vetro di sicurezza temperato usato nel rifugio doveva essere in grado di resistere a un carico di vento stimato nel progetto a 2,3 kN/m², oltre il doppio di quello richiesto per grattacieli in grandi città. Il vetro doveva anche fornire isolamento termico e controllo solare superiori, buona sicurezza e protezione, ed essere in grado di far fronte alle sollecitazioni di altitudini molto elevate e temperature estreme.

Gli esperti di Guardian hanno collaborato con OFIS e AKT per trovare i materiali per finestre e la costruzione ottimali. Durante il processo dovettero prendere in considerazione fattori chiave quali l’isolamento termico e il controllo solare nonché altre considerazioni funzionali come l’aspetto estetico e la trasparenza ottica.

Venne installata una vetrata tripla con un valore U di 0,5 W/m2K e un fattore solare di 33% per ottenere un bilancio energetico ottimale per tutto l’anno. Venne scelto come principale vetro rivestito il vetro selettivo allo spettro solare SunGuard® SuperNeutral® 70/37 sulla lastra esterna, combinato con vetro basso emissivo ClimaGuard® Premium T sulla lastra interna, producendo il 59% di trasmissione luminosa visibile nella configurazione finale a tripla vetrata, un valore considerato particolarmente elevato tenendo conto del fattore solare molto basso.

I vantaggi principali del vetro sono il suo aspetto neutro, pertanto il bivacco si integra il più possibile nel paesaggio che lo circonda; la bassa riflessione all’esterno per la migliore vista possibile verso l’interno, e una bassa riflessione all’interno che consente agli occupanti di godersi il panorama circostante sia di giorno che di notte. “Volevamo farvi sentire il più possibile tutt’uno con il paesaggio. Guardian Glass è stata di enorme aiuto nel consentirci di realizzare il progetto.” ha affermato Erin Pellegrino, uno degli studenti progettisti della Harvard University.

Domen Komac, European Integrator Manager di Guardian Glass ha dichiarato: “Nonostante le sue dimensioni relativamente ridotte, questo progetto non era meno impegnativo di qualsiasi grande progetto di costruzione. Il mantenimento di un ambiente interno comodo e sicuro era una sfida, specialmente in queste condizioni estreme. Grazie alla nostra vasta gamma di prodotti, combinata con il know-how del nostro team tecnico esperto, Guardian Glass è stata in grado di soddisfare tutti i criteri di questo progetto di alto profilo.”

Per maggiori informazioni su vetro Guardian SunGuard e ClimaGuard, visitate www.guardian.com/europe/GuardianGlass.

Guardian Glass presenta i suoi nel padiglione 10/stand A28 alla glasstec (20-23 settembre 2016) a Düsseldorf, Germania. Per maggiori informazioni, visitare www.guardianglasstec.com.

Domande generali

Guardian Glass
19, Rue du Puits Romain
L-9070 Bertrange
Luxembourg

+352 28 111 000

info.europe@​guardian.com

www.guardian.com

@guardianglasseu

guardian-glass-europe

Guardian.Industries

GuardianIndustriesTV

guardianglasseurope


Note per gli editori


Informazioni su Guardian Industries Corp.:

Guardian Industries Corp. è una società globale diversificata, di proprietà privata, con sede a Auburn Hills, Michigan. Guardian, e il suo gruppo di aziende, impiega 17.000 persone e gestisce impianti in tutta l’America del Nord, in Europa, in America del Sud, in Africa, nel Medio Oriente e in Asia, con la visione di creare valore per i clienti e la società, attraverso una costante innovazione e con il sempre minore utilizzo di risorse. Guardian Glass è un produttore internazionale leader di prodotti e soluzioni ad alto valore aggiunto, in vetro float e in vetro trasformato per applicazioni architettoniche, residenziali, interne, di trasporto e tecniche. SRG Global è uno dei maggiori produttori al mondo di rivestimenti pregiati per plastica nel settore automobilistico, nei veicoli commerciali e nei beni di consumo, con soluzioni che offrono maggiore durata della superficie, di integrità strutturale, di funzionalità, di efficienza del veicolo e di flessibilità progettuale. Guardian Building Products è un distributore leader di prodotti specialistici per l’edilizia con sede negli Stati Uniti. Visitare www.guardian.com.

Related images

 

 

Editorial enquiries

Andrew Wilkins
Guardian Glass

+352 28 111 862

awilkins@​guardian.com

Siria Nielsen
EMG

+31 164 317 036

snielsen@​emg-marcom.com

@siriajonna

 

 

Share

 

More news from