GE Plastics

GE rafforza le proprie capacità dei test d'impatto per aiutare i produttori di autoveicoli a soddifare le normative emergenti per la protezione all'impatto con i pedoni

BERGEN OP ZOOM, PAESI BASSI - 24 Agosto 2005 - GE Advanced Materials, grazie all'installazione di un nuovo sistema di test d'impatto in accordo con la normativa Urto Pedone nel Moka Technology Center, aiuterà le aziende produttrici di autoveicoli e i rispettivi fornitori a validare le nuove tecnologie dei materiali per i sistemi di sicurezza della parte anteriore dei veicoli per soddifare al meglio i nuovi obblighi normativi sulla sicurezza dei pedoni. GE prevede che l’aggiornamento delle proprie di test consentano di accelerare lo sviluppo dei sistemi di assorbimento di energia in materiali termoplastici, in particolare nei componenti dei veicoli, quali sistemi paraurti, parafanghi, cofani, griglie, guarnizioni e sistemi di tergicristalli. Questo nuovo impianto di testing completa l'investimento che GE Advanced Materials ha già fatto nello sviluppo e nella validazione di tecniche brevettate di analisi computerizzata per prevedere il comportamento dei veicoli nellimpatto con i pedoni .

Recentemente, GE ha aggiornato le proprie attrezzature per test d'impatto degli autoveicoli nel Moka Technology Center per migliorare la velocità e la portata delle proprie capacità di analisi in questo campo. L'aggiunta delle capacità dei test d'impatto con i pedoni al sistema esistente per l'analisi dell'impatto con il paraurti è una delle migliorie apportate. Il centro, ora, può verificare, tramite test, l'impatto della testa e delle gambe del pedone con il veicolo, oltre all'esecuzione di test con pendolo, test d'urto per le normative della Commissione economica per l'Europa (ECE) e dei Federal Motor Vehicle Safety Standards (FMVSS), nonché test d'urto laterale e contro palo per l'Insurance Institute for Highway Safety (IIHS). Il centro ha anche la capacità di sottoporre a test la resistenza della parte interna del veicolo con test d'impatto per la testa e test d'impatto per la protezione delle ginocchia.

Ogni anno nell'Unione Europea, 7.000 pedoni (stima) vengono uccisi e parecchie centinaia di migliaia rimangono feriti in seguito all'impatto frontale del veicolo. Per questo motivo, il Comitato europeo per il miglioramento della sicurezza dei veicoli (European Enhanced Vehicle Safety Committee, EEVC) ha creato una legislazione che richiede all'industria automobilistica di testare e monitorare i nuovi veicoli per valutare le prestazioni di protezione dei pedoni negli impatti con la testa e la parte inferiore delle gambe. In Europa, le normative entreranno in vigore in ottobre 2005.

In modo analogo, in Giappone, il programma giapponese di valutazione delle nuove automobili (Japan New Car Assessment Program, J-NCAP) ha creato una legislazione per gli impatti con la testa che entrerà in vigore in settembre 2005. J-NCAP sta sviluppando diversi tipi di legislazioni per la parte inferiore delle gambe, che entreranno in vigore nel 2010. Altri Paesi stanno prendendo in considerazione una legislazione simile. Nel frattempo, i veicoli progettati ed esportati in Europa e Giappone dovranno essere conformi alle normative locali sull’ Urto Pedone.

Le nuove capacità di test del Moka Technology Center di GE consentono di valutare anche test d'impatto della testa con modelli per la testa di bambini e adulti secondo le normative J-NCAP e test d'impatto della parte inferiore delle gambe secondo le normative EEVC WG 17, la cui entrata in vigore, in Europa, è prevista più avanti nel corso dell'anno. Le velocità all'impatto fino a 45km/h si possono ottenere con il sistema idraulico/di gas di azoto ad alta pressione costruito da S-Tech Inc. in Saitama, Giappone. S-Tech ha fornito i modelli per la testa e TRL di Wokingham, nel Regno Unito i modelli per la parte inferiore delle gambe.

GE ha investito circa 250.000 dollari USA nel centro in test sulla sicurezza all'Urto Pedone nelle seguenti aree:

• modifiche alla macchina di test d'impatto con il paraurti del centro per consentire l'esecuzione dei test d'impatto con i pedoni;

• aggiornamenti al software di controllo e registrazione dati, che utilizza la macchina di test, per consentire la raccolta dei dati del test e le funzioni di segnalazione e gestione dati;

• installazione di un nuovo sistema video digitale ad alta velocità per la registrazione di ciascun test d'impatto in tempo reale;

• training dei tecnici e degli operatori;

• materiale di consumo (varie parti dei moduli per la testa e per le gambe che devono essere sostituite o calibrate dopo ogni test);

• certificazione governativa sulla sicurezza del sistema di conservazione dell'energia del gas ad alta pressione del centro per l’esecuzione dei test.

Le attrezzature per i test contribuiranno allo sviluppo di nuove tecnologie di assorbimento dell'energia per gli OEM mediante la convalida di funzionalità di assorbimento dell'energia progettate a computer con i test d'impatto reali. Queste funzionalità di assorbimento dell'energia saranno utilizzate nei paraurti, nei pannelli e altri componenti della parte anteriore del veicolo. Molti OEM hanno già questa capacità; tuttavia, le loro macchine sono pienamente utilizzate nell'esecuzione di test di urto pedone di autoveicoli di produzione con tecnologie attuali di assorbimento dell'energia.

Secondo una stima di GE, il tempo reale impiegato per lo sviluppo di un nuovo sistema di assorbimento di energia è compreso tra tre e sei mesi. Tale periodo comprende anche la progettazione ingegneristica, la simulazione a computer del nuovo design e la produzione del prototipo seguita dai test delle parti reali. Le tempistiche per l’adozione dei nuovi sistemi di impatto sui nuoviu veicoli dipendono dai piani dei singoli OEM. Tuttavia, la nuova legislazione, in Giappone e in Europa, spinge gli OEM ad accelerare gli sviluppi in quest'area.

Grazie alle loro proprieta’ uniche, i tecnopolimeri possono essere progettati per assumere forme che consentiranno l'assorbimento di energia in modo molto efficace . Ciò significa che per assorbire una certa quantità di energia è necessario uno spazio più piccolo rispetto alla tecnologia di assorbimento di energia tradizionale. Poiché la tendenza dello styling dei veicoli moderni è orientata ad offrire meno spazio per i sistemi di assorbimento di energia, i materiali termoplastici offrono un vantaggio unico in quest'area. La plastica offre anche un peso ridotto rispetto ai sistemi in acciaio.

"Le nostre nuove capacità consentiranno a GE Advanced Materials di accelerare l'uso dei sistemi termoplastici di assorbimento di energia per la sicurezza all ‘Urto Pedone supportando gli sviluppi degli OEM in quest'area", ha affermato Takaaki Nemoto, Global Leades di tecnologia , design e progettazione, GE Advanced Materials. "Poiché le capacità di test degli OEM sono ora pienamente utilizzate con i test dei nuovi veicoli, GE Advanced Materials può offrire esperienza nell'esecuzione di test e nello sviluppo di nuovi sistemi per soddifare i requisiti globali emergenti".

Gli OEM che impiegano materiali GE per sviluppare nuovi sistemi di assorbimento dell'energia possono utilizzare gratuitamente l'impianto presso il centro di GE. Le aziende interessate devono contattare Hideyuki Itoi, part performance manager, area Sud-est asiatico, GE Advanced Materials, al numero di telefono: 81-285-80-2304; E-Mail: hideyuki.itoi@ge.com.

Domande generali

GE Plastics, Automotive

Plasticslaan 1
4600 AC Bergen op Zoom

+31 164 29 31 48

anne.clement@​ge.com


Note per gli editori


Informazioni su GE Advanced Materials

GE Advanced Materials (www.geadvancedmaterials.com) è leader mondiale per la fornitura di soluzioni con l'impiego di materiali ad alta tecnologia. La sede centrale è a Pittsfield, Mass.; i settori di attività sono quelli delle materie plastiche, dei siliconi, del quarzo, dell'industria automobilistica, dei film e delle lastre speciali, Polymershapes e dei sigillanti ed adesivi.

GE (NYSE: GE) è Imagination at Work - una società di tecnologia diversificata, di supporti e di servizi finanziari dedita alla soluzione di alcuni dei problemi più difficili per il mondo. Con prodotti e servizi, dai motori per aeromobili e generazione di energia, dalla tecnologia di sicurezza e di trattamento dell'acqua, all'imaging medicale, servizi finanziari per clienti e aziende, contenuto multimediale e materiali avanzati, GE opera in più di 100 Paesi con oltre 300.000 dipendenti nel mondo. Per ulteriori informazioni, consultare il sito Web www.ge.com.

Related images

 

Editorial enquiries

Anne Clement
GE Plastics, Automotive

+31 164 29 31 48

anne.clement@​ge.com

Folke Markestein
Marketing Solutions NV

+31 164 317 038

fmarkestein@​marketingsolutions.be

Jim Allison
AH&M Marketing Communications

+1 413 4482260

jallison@​ahminc.com

 

Also available in

 

Share

 

More news from