
16 Mar 2005
Cyclics e PolymersNet all'attacco del mercato coreano del compounding
PolymersNet svilupperà e venderà compound di resina CBT®
Schwarzheide, Germania – PolymersNet Co. LTD e Cyclics Corporation stanno stringendo un'alleanza finalizzata alla vendita di compound di resina CBT® e concentrati in masterbatch sul mercato coreano. PolymersNet (www.polymersnet.com) è convinta che ci siano potenzialità immediate per la resina CBT nei prodotti digitali, nei telefoni cellulari e nell'estrusione di lastre. Per fare un esempio, la Corea produce più cellulari di qualsiasi altro paese e la rapidità con cui i prodotti diventano obsoleti spinge sempre più avanti i confini della tecnologia dei materiali. La resina CBT può essere utile in questo senso in quanto migliora la fluidità, permettendo così di realizzare pezzi di grande complessità, e in più può essere utilizzata come matrice per materiali conduttivi con un'alta percentuale di cariche, oppure per nanocompositi che offrono livelli più elevati di rigidità e stabilità dimensionale.
Le resine CBT Cyclics sono un tipo particolare di polibutilentereftalato (PBT), tecnopolimero termoplastico già noto ed apprezzato in tutto il mondo: la loro particolarità sta nella forma molecolare, ciclica o somigliante ad un piccolo anello. In concreto, sono un tipo di PBT che fonde a temperatura molto inferiore e assume una viscosità infinitamente minore, simile addirittura a quella dell'acqua. La capacità di "bagnare" le cariche, e specialmente le nanoparticelle, migliora la dispersione e la compatibilità con altri tecnopolimeri quali PBT, PET e PC. I materiali Cyclics sono stati definiti "cere di poliestere"; queste rappresentano un'alternativa alle più diffuse "cere olefiniche", rispetto alle quali offrono una maggior resistenza termica e un insieme unico di compatibilità e caratteristiche di dispersione.
«Abbiamo ottenuto buoni risultati utilizzando la resina CBT per il compounding e i masterbatch in Europa e Nord America», osserva John Ciovacco, Head of Global Marketing di Cyclics Corporation. «PolymersNet ha una rete di rapporti che le consentirà di garantire una distribuzione efficiente del nostro materiale in Corea, e anche di occuparsi dello sviluppo tecnico e del supporto ai clienti.»
PolymersNet ha lavorato strenuamente per affermarsi come protagonista internazionale nello sviluppo e nella fornitura di materie plastiche di valore elevato. Il rapporto che ha stretto con Cyclics è un ulteriore riconoscimento delle sue capacità sulla scena mondiale.
«Il mercato coreano sta puntando su prodotti di valore elevato allo scopo di distinguersi dai mercati emergenti delle commodities, come ad esempio la Cina» afferma Justin Jin, President e CEO di PolymersNet. «La commercializzazione della resina CBT non potrebbe avvenire in un momento migliore: questo materiale, infatti può realmente migliorare le caratteristiche delle commodities attraverso la modifica della viscosità, l'estrusione reattiva e i concentrati per nanocompositi. Siamo molto contenti di poterci occupare direttamente dell'introduzione di questo nuovo e interessantissimo prodotto sul mercato coreano.»
Il primo impianto Cyclics dedicato alla produzione della resina CBT, situato a Schwarzheide, in Germania, raggiungerà una produzione annua di oltre 5mila tonnellate nel 2006. Entro il quarto trimestre 2005, Cyclics annuncerà la sede scelta per il secondo impianto, per il quale è prevista una capacità annua 25-50mila tonnellate. Non è ancora stata presa una decisione riguardo alla localizzazione del nuovo impianto; i vari siti candidati sono infatti in fase di valutazione.
®CBT è un marchio registrato di Cyclics Corporation.
Domande generali
Cyclics Corporation
2135 Technology Drive
Schenectady, NY 12308
U.S.A.
Note per gli editori
Cyclics Corporation, con sede a Schenectady, New York, e Cyclics Europe GmbH, consociata interamente controllata con sede a Schwarzheide, Germania, producono materie plastiche che rappresentano una grande innovazione sul piano della trasformazione, permettendo di realizzare nuovi prodotti e modificando l’economia di prodotti già esistenti. La bassissima viscosità dei tecnopolimeri termoplastici Cyclics allo stato fuso consente di migliorare le prestazioni e la produttività nel campo dei compositi strutturali, del compounding, della colata, dei nanocompositi, dei rivestimenti e dello stampaggio rotazionale. Cyclics ha stretto alleanze con Ahlstrom Glassfibre Oy, Alcan Composites, BASF, Davy Process Technology, Dow Automotive e The P Group.
PolymersNet Co. LTD, con sede a Seul, Corea, è nata nel 2000 e fornisce un supporto tecnico e di conoscenze al mercato coreano dei tecnopolimeri. La società ha fatto registrare tassi di crescita elevati e dispone di un attrezzato centro tecnico e di un impianto pilota che le permette di produrre nuovi materiali non ancora presenti sul mercato. Per le sue attività, che si sviluppano su scala mondiale e che contribuiscono a rinforzare la base industriale coreana, PolymersNet può contare su importanti agevolazioni messe a disposizione dal governo coreano. La società ha ottenuto la rappresentanza per diversi materiali prodotti tra gli altri da PolyOne, Teijin, Nanocor, PolyPlastics, Asahi Kasei e altri. PolymersNet lavora direttamente con gli utilizzatori finali fornendo soluzioni e materiali innovativi a società del calibro di Samsung Electronics, LG Electronics, Hyundai Motors, Hyundai Mobis, Mando (Siemens) e GM Daewoo.
Editorial enquiries
Meg MacClarence
Cyclics Corporation
Alan Flower
EMG