
16 Mar 2005
Per Cyclics si aprono importanti prospettive grazie alla nanotecnologia
Il materiale polimerico prodotto da Cyclics è la scelta ideale per i nanocompositi
Schwarzheide, Germania – Cyclics è riuscita nell'intento di migliorare ulteriormente le eccellenti proprietà della resina CBT® grazie all'uso di particolari nanoadditivi. L'aggiunta di nanoclays alla resina CBT permette infatti di ottenere una struttura nanocomposita stabile caratterizzata da livelli più elevati di stabilità termica, resistenza, rigidità, stabilità dimensionale e proprietà barriera a solventi e gas. La resina CBT è particolarmente indicata per la creazione di nanomateriali perché assicura una dispersione ottimale delle nanoparticelle nella massa fusa e ne mantiene uniforme la distribuzione durante la solidificazione del materiale. I pezzi realizzati con questo sistema possiedono un insieme di proprietà mai ottenuto prima d'ora con i tecnopolimeri termoplastici tradizionali.
Il termine nanotecnologia è impiegato in riferimento alla progettazione, alla produzione e all'uso di particelle e strutture di dimensioni infinitesimali, pari a quelle delle molecole che compongono la materia. Il nanometro è un'unità di misura che corrisponde a un miliardesimo di metro, cioè un milionesimo di millimetro; per avere un'idea della misura effettiva, basti pensare che il diametro di un capello è di circa 150.000 nanometri. Tra le particelle a nanoscala capaci di offrire miglioramenti sostanziali delle prestazioni, una volta disperse uniformemente nella matrice polimerica, sono comprese le argille organiche, i nanotubi, il supertalco e altre ancora.
«Il problema è sempre stato trovare il modo di disperdere le particelle in modo da massimizzarne l'efficacia.
Avendo una viscosità molto bassa allo stato fuso, la resina CBT si è dimostrata un materiale ideale per ottenere e mantenere una distribuzione omogenea delle nanoparticelle nella matrice in tecnopolimero termoplastico», commenta Gary Faler, Chief Technology Officer di Cyclics Corporation. «Se poi si considera che la resina CBT polimerizzata è compatibile con molti altri polimeri, è facile rendersi conto delle straordinarie prospettive offerte dal nostro materiale».
«Potendo scegliere tra una vasta gamma di nanomateriali, possiamo mettere a frutto gli straordinari vantaggi offerti dalla resina CBT sul piano della trasformazione e creare nuove classi di materiali che ai pregi della nostra resina aggiungono i plus dei materiali a nanoscala», osserva Roman Eder, Managing Director di Cyclics Europe GmbH. «La gamma dei materiali sviluppati attraverso la nanotecnologia continuerà ad ampliarsi, e lo stesso avverrà per le opportunità legate alla resina CBT.»
Il primo impianto Cyclics dedicato alla produzione della resina CBT, situato a Schwarzheide, in Germania, raggiungerà una produzione annua di oltre 5mila tonnellate nel 2006. Entro il quarto trimestre 2005, Cyclics annuncerà la sede scelta per il secondo impianto, per il quale è prevista una capacità annua 25-50mila tonnellate. Non è ancora stata presa una decisione riguardo alla localizzazione del nuovo impianto; i vari siti candidati sono infatti in fase di valutazione.
®CBT è un marchio registrato di Cyclics Corporation.
Domande generali
Cyclics Corporation
2135 Technology Drive
Schenectady, NY 12308
U.S.A.
Note per gli editori
Cyclics Corporation, con sede a Schenectady, New York, e Cyclics Europe GmbH, consociata interamente controllata con sede a Schwarzheide, Germania, producono materie plastiche che rappresentano una grande innovazione sul piano della trasformazione, permettendo di realizzare nuovi prodotti e modificando l’economia di prodotti già esistenti. La bassissima viscosità dei tecnopolimeri termoplastici Cyclics allo stato fuso consente di migliorare le prestazioni e la produttività nel campo dei compositi strutturali, del compounding, della colata, dei nanocompositi, dei rivestimenti e dello stampaggio rotazionale. Cyclics ha stretto alleanze con Ahlstrom Glassfibre Oy, Alcan Composites, BASF, Davy Process Technology, Dow Automotive e The P Group.
Editorial enquiries
Meg MacClarence
Cyclics Corporation
Alan Flower
EMG