Avery Dennison

ANCHE IL FORMAGGIO SORRIDE – CON UN’ETICHETTA FASSON

L’etichettaggio diretto degli alimenti è già una operazione di per sé complessa e problematica, ma il fatto di applicare un’etichetta direttamente sulla superficie dei formaggi, completamente cerata, presenta un insieme di condizioni particolarmente critiche per l’etichettaggio del substrato. Questo è il motivo per il quale Avery Dennison Roll Materials Europe ha sviluppato un laminato autoadesivo, all’interno del proprio portafoglio dei prodotti Fasson Specialty, che risulta particolarmente adatto a questo compito: Fasson BT25 con l’adesivo permanente S2800 e con il liner di rilascio BG40 Brown . Questo materiale Fasson, vera novità per il mercato, già approvato da una importantissima cooperativa per la commercializzazione dei formaggi, soddisfa i bisogni degli utilizzatori in tutti gli stadi della vita del prodotto: quelli del produttore, sulla linea di confezionamento; quelli del commerciante e del consumatore.

Il materiale frontale - una carta da stampa senza legno di bassa grammatura da 25 gm2 – offre la flessibilità necessaria per produrre etichette avvolgenti, e si adatta a qualunque curvatura della superficie del formaggio. Ancora più importante, l’adesivo Fasson S2800 è stato sottoposto a verifiche da parte dei laboratori indipendenti ISEGA e approvato secondo le norme del istituto BfR – Bundesinstitut für Risikobewertung (in precedenza BgVV) per il contatto diretto con alimenti asciutti, umidi e grassi. Si tratta di un tenace adesivo acrilico permanente in grado di offrire una adesione elevata sia a temperatura ambiente che in condizioni particolarmente fredde. Lascia residui veramente minimi e garantisce un ampio intervallo nelle temperature di esercizio da –25° C fino a +70° C.

Insieme, sulla superficie cerata del formaggio, il materiale frontale Fasson BT25 e l’adesivo Fasson S2800 si adattano alla superficie stessa e ‘collaborano’ per garantire, una adesione durevole ed affidabile.

Fasson BT25 può essere stampato con tutti processi tradizionali ed è particolarmente adatto per l’offset e la flessografia. La speciale natura a bassa grammatura del frontale comporta che non sono consigliate velocità di trasformazione elevate , che sono preferibili etichette con angoli arrotondati e che l’applicazione automatica non è possibile.. Per l’essiccazione degli inchiostri è possibile arrivare fino a temperature di 80° C alla condizione che il web, alla stazione di fustellatura e sfridatura, sia mantenuto ad una temperatura inferiore ai 50° C.

Per il dettagliante che vende il formaggio in porzioni dal banco di vendita, e altrettanto per il consumatore, il taglio in fette del formaggio etichettato risulta semplice ancora una volta grazie alla bassa grammatura del materiale frontale.

Dettagli completi e campioni del prodotto sono disponibili su semplice richiesta ai funzionari commerciali di Avery Dennison Roll Materials Europe, o visitando la sezione Fasson Specialty del sito web Fasson – www.europe.fasson.com.

Domande generali

Avery Dennison
Willem Einthovenstraat 11
2342 BH Oegstgeest
Netherlands

+31 85 000 2000

www.averydennison.com

avery-dennison


Note per gli editori


Avery Dennison

Avery Dennison è il produttore leader a livello mondiale di materiali autoadesivi, nastri ed etichette, prodotti per ufficio, sistemi per cartellini nel commercio al dettaglio e prodotti chimici di specialità.

Dalla Sede Centrale in California, USA, Avery Dennison opera con attraverso 275 sedi produttive e unità commerciali in 44 pesi sparsi in tutto il mondo dando lavoro approssimativamente a 20.300 uomini e donne. Nel corso del 2003, il fatturato in tutto il mondo è stato di 4.8 miliardi di dollari e la Società, che è quotata alla Borsa di New York dalla metà degli anni ‘60, è attualmente collocata al 359.mo posto nell’elenco di Fortune relativo alle 500 più grandi aziende degli Stati Uniti.

Related images

Questo materiale Fasson, vera novità per il mercato, già approvato da una importantissima cooperativa per la commercializzazione dei formaggi, soddisfa i bisogni degli utilizzatori in tutti gli stadi della vita del prodotto: quelli del produttore, sulla linea di confezionamento; quelli del commerciante e del consumatore.

 

Editorial enquiries

Paulien BoumansPaulien Boumans
EMG

+31 164 317 015

pboumans@​emg-marcom.com

 

Also available in

 

Share

 

More news from