
27-06-2013
Rob Duchateau vince il premio DPI Invention Award 2013
Produzione scientifica e conoscenza dei polimeri
SITTARD, Paesi Bassi, 27 giugno 2013 - Il 20 giugno 2013 Rob Duchateau (47 anni), Chief Scientist di SABIC e Professore Associato part-time presso l'Università Tecnica di Eindhoven (Paesi Bassi), ha vinto il DPI Invention Award 2013, il premio dedicato all'invenzione organizzato dall'Istituto Olandese per i Polimeri (DPI). Il premio è stato consegnato a Duchateau da Jacques Joosten del DPI durante il congresso biennale della Federazione Europea dei Polimeri (EPF), tenutosi a Pisa dal 16 al 21 giugno 2013. Duchateau è stato scelto come vincitore per la sua produzione scientifica degli ultimi anni e per la capacità di tradurre le sue profonde conoscenze in applicazioni e proprietà dei polimeri.
Rob Duchateau
La giuria del DPI ha espresso il proprio apprezzamento per Rob Duchateau sottolineando che rappresenta un ottimo esempio della capacità di trasferire le conoscenze accademiche in applicazioni industriali. Negli ultimi anni, Duchateau ha integrato le conoscenze fondamentali utilizzandole come catalizzatore per lo sviluppo di soluzioni industriali e ha depositato diversi brevetti nel campo delle Polyolefins e Performance Polymers.
"Sono molto onorato di questo premio", ha commentato Duchateau. "Lo considero un riconoscimento che premia la ricerca scientifica effettuata sulle applicazioni e sulle proprietà dei polimeri. Polyolefins e Performance Polymers sono aree di ricerca di grande interesse, che permettono di mettere a frutto le competenze di SABIC e dell'Università Tecnica di Eindhoven (Paesi Bassi) per creare soluzioni industriali. Mi considero molto fortunato a lavorare in queste due organizzazioni: il mio duplice ruolo mi permette di creare un ponte tra le conoscenze accademiche e le applicazioni industriali."
Dopo la laurea in chimica degli organometalli all'Università di Groningen (Paesi Bassi), Duchateau si è occupato dei sistemi di catalisi per polimerizzazione. Con alle spalle 12 anni di carriera accademica, attualmente Duchateau oltre al nuovo incarico di Chief Scientist di SABIC nell'area della catalisi per polimerizzazione, si occupa part-time di docenza presso l'Università Tecnica di Eindhoven, Paesi Bassi, dove è Professore Associato nel Gruppo Materiali Polimerici.
DPI Invention Award
Questo premio biennale viene assegnato dall'Istituto Olandese dei Polimeri a un ricercatore della propria rete per mettere in evidenza l'importanza dei nuovi sviluppi. Il DPI Invention Award è un premio conferito ogni due anni a un ricercatore della rete DPI per mettere in risalto l'importanza delle invenzioni. I criteri principali che guidano l'assegnazione di questo riconoscimento sono il numero di invenzioni, l'importanza scientifica e l'importanza per l'industria.
Domande generali
Communications Manager
Note per gli editori
• I marchi contrassegnati da ™ sono marchi commerciali di SABIC
• SABIC è un marchio registrato di SABIC Holding Europe B.V.
• Le foto ad alta risoluzione sono disponibili su richiesta
• Il nome SABIC deve essere sempre scritto tutto con le lettere maiuscole
SABIC
Saudi Basic Industries Corporation (SABIC) è una delle maggiori società petrolchimiche mondiali. È leader di mercato nella produzione di materiali termoplastici avanzati, tra cui polietileni, polipropileni, glicoli, metanolo e fertilizzanti.
L’utile netto di SABIC per il 2012 è stato pari a 24,72 miliardi di riyal sauditi (6,59 miliardi di dollari), su un fatturato totale di 189 (50,40 miliardi di dollari). Il totale attivo alla fine del 2012 si è attestato su 338 miliardi di riyal sauditi pari a 90,13 miliardi di dollari.
I settori di attività SABIC si articolano nelle divisioni Chemicals (Prodotti chimici), Polymers (Polimeri), Performance Chemicals (Prodotti chimici ad alte prestazioni), Fertilizers (Fertilizzanti), Metals (Metalli) e Innovative Plastics (Materie plastiche innovative). SABIC possiede notevoli risorse di ricerca con 18 strutture dedicate alla tecnologia e all'innovazione in Arabia Saudita, Stati Uniti, Paesi Bassi, Spagna, India, Giappone e Corea del Sud. La società opera in oltre 40 paesi in tutto il mondo e impiega circa 40.000 dipendenti a livello globale.
La produzione di SABIC si estende su scala globale in Arabia Saudita, nelle Americhe, in Europa e nella regione Asia/Pacifico.
SABIC, la cui sede centrale si trova a Riyadh, è stata fondata nel 1976, quando il Governo dell’Arabia Saudita decise di utilizzare gli idrocarburi gassosi in associazione alla produzione di petrolio come materia prima principale per la produzione di sostanze chimiche, polimeri e fertilizzanti. Il Governo dell’Arabia Saudita detiene il 70% delle azioni di SABIC, mentre il rimanente 30% è nelle mani di investitori privati arabi e di altri paesi del Consiglio di Cooperazione degli Stati Arabi del Golfo.
Images correspondantes
Questions Rédactionelles
Roos Hunsche
SABIC
Communications Manager
roos.hunsche@SABIC-europe.com
Kevin Noels
Marketing Solutions NV
Egalement disponible