13 Jul 2022
DOMO Chemicals annuncia il rafforzamento dei suoi obiettivi di sostenibilità a favore delle persone e del pianeta
- Il focus è su decarbonizzazione, energie rinnovabili e soluzioni in poliammide sostenibili
- Tra gli obiettivi, l'impegno a ridurre del 40% le emissioni di gas serra entro il 2030 e il raggiungimento della neutralità climatica entro il 2050
- Questi obiettivi daranno ulteriore impulso all’economia circolare delle plastiche
- Oggi viene pubblicato il primo rapporto sulla sostenibilità, che evidenzia il percorso compiuto nell'ultimo anno
Gand (Belgio), 13 luglio 2022 - DOMO Chemicals ha annunciato nuovi e ambiziosi obiettivi di sostenibilità, accelerando la strategia del gruppo, che punta al ruolo di leader del settore in termini di sviluppo sostenibile.
Al centro della nuova strategia di sostenibilità di DOMO si situano diversi impegni:
- Una riduzione del 40% delle emissioni di gas serra di portata 1 e 2 entro il 2030, e del 80% entro il 2040 rispetto al 2019, con l’obiettivo di raggiungere la neutralità climatica entro il 2050
- Un incremento del 50% dell’approvvigionamento elettrico da fonti rinnovabili entro il 2030 e del 100% entro il 2040, rispetto al valore di riferimento del 4% del 2019
- Il raddoppio della quota dei prodotti circolari nelle vendite di materiali tecnici entro il 2030, rispetto all'attuale 10%
DOMO ha già compiuto progressi significativi verso i primi due obiettivi, riducendo le sue emissioni di CO2 da 400 chilotoni nel 2019 ai 350 chilotoni odierni, e aumentando l'energia elettrica da fonti rinnovabili dal 4% del 2019 al 10% di oggi.
I nuovi obiettivi di DOMO dimostrano l'impegno dell'azienda nel promuovere proattivamente la salvaguardia del clima e l’espansione dell’economia circolare in ogni fase della catena del valore, dando un contributo significativo alle aspirazioni di riduzione globale della CO2 dell’intero settore chimico industriale.
"La sostenibilità rappresenta il cuore della nostra strategia aziendale e della nostra mission e vision", ha dichiarato Yves Bonte, Chief Executive Officer di DOMO. "Dando seguito al feedback dei nostri clienti sul tema della sostenibilità, DOMO sta facendo il possibile per affermarsi come leader in questo ambito. In stretta collaborazione con i nostri clienti, fornitori e la società tutta, puntiamo a divenire un punto di riferimento in termini di sviluppo sostenibile e responsabilità sociale. In breve, il nostro obiettivo è affermarci tra i leader della sostenibilità del nostro settore entro il 2030", ha aggiunto.
Un’ambiziosa riduzione delle emissioni di gas serra
DOMO ridurrà le sue emissioni di gas serra attraverso iniziative che coinvolgono fronti diversi: partnership, nuove tecnologie di riciclaggio e notevoli investimenti nell’ambito della disponibiltà delle materie prime.
Investirà, ad esempio, nell'efficienza energetica e nelle energie rinnovabili, e completerà il suo piano di riduzione delle emissioni di CO2 sfruttando le tecnologie dei combustibili da rifiuti e di miglioramento delle biomasse.
In termini di riciclaggio, l’azienda punta a migliorare i processi per la sua materia prima "Move4Earth", introducendo tecnologie di dissoluzione, riciclaggio chimico e riciclaggio degli scarti di produzione. Maggiori informazioni saranno comunicate in occasione di K 2022. Un contributo agli obiettivi di riduzione delle emissioni di CO2 dei clienti proverrà invece dalle ultime soluzioni DOMO a bassa impronta di carbonio, tra cui il brand TECHNYL® 4EARTH® basato su tecnologie di riciclo leader di settore.
DOMO Beyond: la componente strategica
DOMO Beyond è il sistema di gestione strategica della sostenibilità aziendale che traccia le aspirazioni e l'approccio di DOMO allo sviluppo sostenibile. DOMO Beyond si compone di azioni concrete a medio e lungo termine, suddivise sui principali stakeholder: il pianeta, i dipendenti, le comunità, gli investitori, i fornitori e i clienti. Coinvolge anche un sistema di governance e la misurazione annuale delle performance dell’azienda.
"Siamo totalmente investiti nel raggiungimento di questi obiettivi ambiziosi", ha dichiarato Wilfred Debus, Chief Corporate Development Officer. "Riusciremo a realizzarli, insieme a partner strategici che perseguono i nostri stessi ambiziosi obiettivi. Insieme, puntiamo a creare ecosistemi futuri sostenibili in termini di riciclaggio della poliammide, nonché percorsi di lavorazione innovativi e decarbonizzati", ha concluso.
Questi nuovi obiettivi permetteranno a DOMO di contribuire agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’ONU, e saranno supportati da una governance determinata a raggiungere i target stabiliti, per le persone, il pianeta e attraverso le performance previste. Il sistema di governance e di risorse per la sostenibilità di DOMO, al pari degli appositi processi di autovalutazione periodica e di rendicontazione trasparente, coronano l'impegno dell'azienda verso il coinvolgimento di tutti i suoi stakeholder.
Il Primo Rapporto di Sostenibilità
Oggi, 13 luglio, DOMO pubblica il suo primo rapporto di sostenibilità relativo all'anno di rendicontazione 2021, sottolineando la priorità dell'azienda in questo settore. Questo rapporto costituisce la base per una serie di rapporti annuali in cui DOMO comunicherà i suoi progressi e le sue pietre miliari verso la leadership nella sostenibilità del settore entro il 2030. Evidenziando il percorso di DOMO nell'ultimo anno, il rapporto condivide l’ impegno attuale e l’ambizioso piano d’azione a lungo termine riguardo a tre pilastri: Cura per il pianeta (Planet Care) , Datore di lavoro responsabile (Responsible Employer) e Partner di riferimento (Partner of Choice). Il rapporto completo può essere consultato direttamente su sustainabilityreport.domochemicals.com.
Il recente progetto "HyDom" con Hynamics, una filiale del Gruppo EDF, pone le basi per i piani energetici sostenibili di DOMO, che si sta muovendo rapidamente per arrivare a zero emissioni di carbonio per il 100% dell'idrogeno utilizzato nel sito industriale di Belle-Étoile, a Saint-Fons, in Francia. Inoltre, DOMO annuncerà il suo primo rating EcoVadis di Gruppo in autunno.
DOMO ha il piacere di invitare i suoi clienti allo stand condiviso con Circularise, innovativa start-up nel campo della tracciabilità lungo l`intera catena di approvvigionamento, a K 2022. Attraverso seminari tecnici e presentazioni, DOMO illustrerà ai clienti il suo framework DOMO Beyond. Nell'area del percorso Xperience, inoltre, verrà allestita un'ampia esposizione delle capacità di TECHNYL® 4EARTH®.
Domande generali
DOMO Chemicals
Am Haupttor, Bau 3101
06237 Leuna
Germany
Note per gli editori
Informazioni su DOMO Chemicals
DOMO Chemicals offre soluzioni e servizi per i materiali tecnici a base di poliammide per una vasta gamma di settori: industria automobilistica, beni di consumo, prodotti industriali, industria elettrica ed elettronica. Grazie a integrazioni upstream e downstream, DOMO serve anche i settori dell’agricoltura, della chimica, della farmaceutica, delle fibre e della produzione tessile. Il suo portfolio completo di prodotti e servizi basati sui polimeri comprende intermedi chimici, resine, tecnoplastiche e fibre ad alte prestazioni.
Con sede principale in Belgio, DOMO, gruppo internazionale privato, sfrutta tecnologie innovative, conoscenze applicative avanzate e una mentalità basata sulla cura e l’attenzione per offrire soluzioni sostenibili a tutti i suoi stakeholder. Con un fatturato di oltre 1,9 miliardi di euro nel 2021, DOMO impiega circa 2200 dipendenti tra sedi di produzione globali e sedi commerciali in tutto il mondo.
Related images
Editorial enquiries
Marc Chalupsky
Manager of External and Online Communications
DOMO Chemicals
Adriana Pagels
Marketing Solutions NV