
17 Apr 2009
LA PA6 AKULON® MIGLIORA LA PRODUTTIVITÀ NELLA FABBRICAZIONE DI COPPE OLIO E CARTER MOTORE
Avviati studi di fattibilità sull’utilizzo di Akulon® di DSM Engineering Plastics
DSM Engineering Plastics ha annunciato che la PA 6 Akulon è stata scelta da vari costruttori e produttori di componentistica automotive per diverse applicazioni e per studi di fattibilità riguardanti le coppe olio ed i carter motore. Vari test sono già in corso, sia al banco che su strada. La validazione definitiva della PA 6 Akulon nelle coppe olio e nei carter motore è prevista per la fine del 2009.
I primi prototipi, realizzati in PA 6 Akulon, sono formati da più pezzi uniti tra loro mediante saldatura a vibrazione. I risultati iniziali degli studi di fattibilità, indicano, che i livelli di rumorosità con la PA 6 sono paragonabili a quella ottenuti con l’acciaio, quando la progettazione è ottimizzata per l’uso della plastica. Inoltre, modificando opportunamente le soluzioni progettuali, è possibile aumentare la capacità della coppa e quindi il volume dell’olio, rispetto alle coppe in metallo attualmente utilizzate. Infine, nei moduli in PA6 Akulon è possibile integrare funzioni ed elementi aggiuntivi.
I criteri decisionali più importanti che hanno motivato la scelta della PA 6 sono il peso, le caratteristiche NVH (rumore, vibrazioni, ruvidità) e le opportunità di riduzione dei costi di sistema rispetto ai metalli, nonché la migliore resistenza all’invecchiamento termico e la resistenza più elevata delle saldature rispetto alla PA 66.
Ulteriori incrementi della produttività sono possibili utilizzando la PA 6 Akulon® Ultraflow® di DSM. Questo materiale ad alta fluidità permette di ridurre del 20% i tempi di ciclo nello stampaggio a iniezione ed allo stesso tempo, consente di ottenere un eccellente aspetto superficiale. I gradi Akulon Ultraflow K-FHG7 e K-FHG6 assicurano un significativo miglioramento della fluidità senza ripercussioni negative sulla resistenza meccanica.
Commenta Harry Siepel Application Manager Automotive: “Da qui a dieci anni, applicazioni come le coppe olio e i carter motore non saranno più realizzate in metallo o alluminio, bensì in poliammide”.
Domande generali
DSM Engineering Materials
30 Pasir Panjang Road #13-31
Mapletree Business City
Singapore 117440
Singapore
Note per gli editori
DSM Engineering Plastics
DSM Engineering Plastics è uno dei maggiori fornitori di tecnopolimeri termoplastici a livello mondiale, ed è costantemente impegnata sul fronte dell'innovazione. Recentemente, ha introdotto il primo nuovo polimero del 21° secolo: Stanyl®ForTii™. DSM Engineering Plastics fornisce Living Solutions, materiali che favoriscono una considerazione sostenibile per le persone, il pianeta e la redditività, a vantaggio di clienti che progettano o producono applicazioni elettriche, dispositivi elettronici, autovetture, film barriera per imballaggio, applicazioni meccaniche e manufatti estrusi. DSM Engineering Plastics offre un ampio portafoglio di materiali ad alte prestazioni, tra cui le poliammidi 6 e 66 Akulon®, il TPC Arnitel®, i poliesteri PBT e PET Arnite®, il policarbonato Xantar® , le resine adesive estrudibili Yparex® e Stanyl®, prodotto leader sul mercato mondiale delle poliammidi ad alta resistenza termica.
DSM Engineering Plastics fa parte della divisione Performance Materials di DSM; nel 2008, ha fatto registrare un fatturato di 761 milioni di euro con un organico di circa 1500 dipendenti in tutto il mondo. Per maggiori informazioni visitare il sito www.dsmep.com.
DSM, the Life Sciences and Materials Sciences Company
Royal DSM N.V. crea prodotti e servizi innovativi nell’area delle Scienze della vita e dei materiali e in questo modo contribuisce alla qualità della vita. I prodotti e servizi DSM sono utilizzati in tutto il mondo in un gran numero di mercati e applicazioni, e contribuiscono a rendere possibile uno stile di vita più sano, sostenibile e piacevole. I mercati finali comprendono la nutrizione e la salute umana e animale, la cura della persona, il settore farmaceutico, il settore automobilistico, i prodotti vernicianti, il settore elettrico ed elettronico, la protezione della vita e l’edilizia. DSM sviluppa un fatturato annuo netto pari a 9,3 miliardi di euro e ha un organico di circa 23.500 persone in tutto il mondo. La società ha la sede centrale nei Paesi Bassi e uffici nei cinque continenti. I titoli DSM concorrono a formare l’indice Euronext Amsterdam. Per maggiori informazioni visitare il sito www.dsm.com.
Akulon®, Arnite®, Arnitel®, Stanyl®, Stanyl®ForTii™, Xantar® e Yparex® sono marchi registrati di Royal DSM N.V.
Editorial enquiries
Sandra Coolen
DSM Engineering Materials
Nancy van Heesewijk
EMG